Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Filosofia politica (modulo avanzato) FB0812

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Venerdì12.15 - 13.00Aula F01

FINALITÀ

All’attuale stato dei fatti la categoria della sovranità si presenta come l’unione di due concetti originariamente distinti: auctoritas e potestas. Se oggi nell’ambito scientifico o umanistico l’accezione “autorità” conserva quel valore di pubblico riconoscimento in funzione di meriti propri, in quello politico l’autorità sovrana coincide esattamente con il popolo, arché del cràtos espresso dai suoi governanti democraticamente eletti. L’autorità quindi va a coincidere con un numero: la maggioranza. Per capirne il vero significato ed analizzarne la sua evoluzione, è necessario cominciare l’analisi dal principio, dal mondo romano, e proseguire fino ai nostri giorni.

ARGOMENTI

Auctoritas, potestas, sovranitas, elettismo, contrattualismo, elitismo, ateismo, marxismo, autoritarismo, post-marxismo.

TESTI

BUDINI S., Auctoritas. Evoluzione di una categoria politica (Roma, LAS 2021); LINCOLN B., Costruzione e corrosione dell’autorità (Torino, Einaudi 2000); STOPPINO M., Potere e teoria politica (Milano, Giuffrè 1995); POPITZ H., Fenomenologia del potere (Bologna, Il Mulino 1990); NOCERA G., voce: Autorità in Enciclopedia del Diritto, IV, (Milano, Giuffré 1959); PISI P.-SCARCIA AMORETTI B. (a cura), Religione e politica. Mito, autorità, diritto (Roma, Nuova Cultura 2008); PRETEROSSI G., Autorità (Trento, Il Mulino 2012); SANDRI A., Autorità e Katechon. La genesi teologico-politica della sovranità (Napoli, Jovene 2007).

ORARIO

Secondo semestre
Venerdì12.15 - 13.00Aula F01
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica