FINALITÀ
STORIA DELLE DOTTRINE MORALI
Prendere in considerazione le principali figure di filosofia morale, soprattutto dal punto di vista della loro impostazione, interrogandole sia nel loro sviluppo storico, sia nell’effettiva capacità di rendere ragione dell’esperienza morale.
ARGOMENTI
1. Esperienza morale e filosofia morale: lineamenti epistemologici essenziali.
2. Esposizione di alcune figure di filosofia morale: 2.1. Ricerca sulla vita migliore da condurre (tradizione aristotelica e tomista); 2.2. Ricerca sulla legge morale da osservare (teologia della legge, seguendone gli sviluppi secolarizzati fino al giusnaturalismo e a Kant); 2.3. Ricerca delle regole per la collaborazione sociale (tradizione del contrattualismo hobbesiano e riprese contemporanee nel neo-contrattualismo e nell’etica del discorso); 2.4. Spiegazione del comportamento umano (impostazione humeana e riprese odierne); 2.5. Scienza per la produzione d’un buon stato di cose (tradizione utilitarista, consequenzialismo, proporzionalismo).
3. Confronto sistematico e dialettico tra le figure delineate, per valutarne la fecondità esplicativa e giustificare criticamente l’opzione per l’impostazione adottata da Aristotele e Tommaso d’Aquino, come base per una possibile attuale elaborazione.
TESTI
ABBÀ G., Quale impostazione per la filosofia morale? Ricerche di filosofia morale – 1 (Roma, LAS 1996); IRWIN T., The development of ethics. A historical and critical study (Oxford - New York, Oxford University Press 2007-2009); MACINTYRE A., Three Rival Versions of Moral Enquiry: Encyclopaedia, Genealogy, and Tradition (Notre Dame, University of Notre Dame Press 1990); trad. it. Enciclopedia, genealogia e tradizione. Tre versioni rivali di ricerca morale (Milano, Massimo 1993); MARITAIN J., La philosophie morale. Examen historique et critique des grands systèmes (Paris, Gallimard 1960); trad. it. La filosofia morale. Esame storico e critico dei grandi sistemi (Brescia, Morcelliana 1999).
ORARIO
Secondo semestre
Martedì | 9.35 - 10.20 | Aula F01 |
---|---|---|
Giovedì | 9.35 - 11.20 | Aula F01 |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica