ARGOMENTI
La Parola e le parole. Linguaggio struttura d’essere nel contesto di un’antropologia integrale. Linguaggio espressione dell’essere. Origine e dinamismo del linguaggio. Parola concepita e Parola espressa. L’evento della parola e l’interiorità dell’esperienza. Metodologie e obiettivi della filosofia del linguaggio. Ontologia della parola in Platone, Aristotele, Tommaso d’Aquino, M. Heidegger, H.G. Gadamer, P.Ricoeur. Linguaggio e mistero di Dio: tra ineffabilità e comunicazione religiosa. Umanesimo della parola: una consegna, una speranza. Linguaggio come ascolto.
TESTI
Appunti del Professore; MURA G., Pensare la parola (Roma, Urbaniana University Press 2001); MURA G., Introduzione all’ermeneutica veritativa (Roma, Università della Santa Croce 2005); CASALEGNO P., Filosofia del linguaggio (Roma, La Nuova Italia Scientifica 1997); HEIDEGGER M., Sentieri interrotti (Firenze, La Nuova Italia 1997); GADAMER H.G., Verità e metodo (Milano, Bompiani 1996); RICOEUR P., La metafora viva. Dalla retorica alla poetica: per un linguaggio della rivelazione (Milano, 1981); TRENTI Z., Opzione reli¬giosa e dignità umana (Roma, Armando 2001); EBNER F., Parola e amore (Milano, Ru¬sconi 1983); CORRADI FIUMARA G., Filosofia dell’ascolto (Milano, Jaka Book 1985).
ORARIO
Secondo semestre
Giovedì | 10.30 - 12.15 | |
---|---|---|
Venerdì | 12.30 - 13.15 |
8.30-9.159.30-10.1510.30-11.1511.30-12.1512.30-13.1514.30-15.1515.30-16.1516.30-17.15
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica