ARGOMENTI
Linee di riflessione sulla scienza nella filosofia contemporanea.
Introduzione. I. Sul metodo della scienza. 1. Spiegazione o descrizione? (E. Meyerson). 2. Il problema dell’induzione (K. Popper). 3. Scienza e ipotesi (H. Poincaré e B. Russell). II. La dinamica dello sviluppo della scienza. 1. Sviluppo della scienza e visioni del mondo (A. Koyré). 2. La “querelle” Kuhn-Popper a proposito del cambio di paradigmi. 3. Sviluppo della scienza e archeologia del sapere (M. Foucault). III. Scienza e società. 1. Scienza e miglioramento della vita. 2. La filosofia delle scienze sociali. 3. Scienza e religione. IV. Scienza e ideologia. Una riflessione critica a partire dalla filosofia africana contemporanea. 1. C. Anta Diop e la critica della pseudoscienza. 2. V. Y. Mudimbe, la decostruzione della scienza coloniale. 3. J-M Ela, Razionalità ed epistemologia della trasgressione.
TESTI
SINSIN M., Riflessioni sulla scienza a partire dalla filosofia contemporanea. Appunti per lo studio (Roma, Tipografia dell’Ateneo Salesiano 2018). Antologia di testi scelti.
ORARIO
Primo semestre
Mercoledì | 9.30 - 10.15 | Aula F01 |
---|---|---|
Giovedì | 8.30 - 10.15 | Aula F01 |
8.30-9.159.30-10.1510.30-11.1511.30-12.1512.30-13.1514.30-15.1515.30-16.1516.30-17.15
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica