FINALITÀ
Riflettere sugli approcci didattici relativi all’insegnamento della filosofia in classi di Scuola Secondaria Superiore e concretizzarli nella preparazione di supporti didattici spendibili sul campo.
ARGOMENTI
Primo Modulo: Didattica generale. Temi e approcci – (prof. Dariusz Grządziel). Questioni di didattica generale; nozioni base di teoria dell’apprendimento; metodi di acquisizione attiva; elementi di pianificazione di un corso.
Secondo Modulo: Didattica della filosofia – (prof. Carmelo Alessio Meli). Modelli storico-teoretici dell’insegnamento della filosofia; metodologia laboratoriale ed “aporetica”; approcci e modelli interdisciplinari; nozioni di didattica culturale; tecniche di pratica d’aula.
Terzo Modulo: Laboratorio – (prof. Carmelo Alessio Meli e Collaboratori) Confronto con esperti nella programmazione didattica; simulazioni didattiche; realizzazione di materiale didattico da impiegare nella propria attività docente.
TESTI
CAPUTO A., Manuale di didattica della filosofia (Roma, Armando 2019); RUFFALDI E. - TROMBINO M., L’officina del pensiero. Filosofia in aula (Milano, LED 2004); ILLETTERATI L. (a cura di), Insegnare filosofia (Novara, UTET 2007); FIORE F. - MORRONE G., Esercizi di pensiero. Fare filosofia con gli EAS (Brescia, Morcelliana-Scholé 2019).
NOTE
Le lezioni si tengono nel secondo semestre, il mercoledì pomeriggio, dalle ore 14.30 alle 16.15 (inizio mercoledì 16 febbraio)
Il corso sarà tenuto in modalità mista, con possibilità di frequentarlo interamente on-line.
ORARIO
Secondo semestre
Mercoledì | 15.00 - 16.35 | Aula F01 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica