FINALITÀ
Da quando Foucault ha introdotto la nozione di biopolitica, come presa in gestione della vita da parte del potere, ad oggi la suddetta categoria è stata ampliata e analizzata in moltissime e varie sfaccettature sempre e comunque legate al rapporto potere-vita. Il corso si propone di analizzare in forma antologica i passaggi principali riguardo gli studi biopolitici fino ai suoi più attuali sviluppi.
ARGOMENTI
Biopolitica, ovvero l'ultima frontiera del potere
TESTI
ESPOSITO R., Bàos. Biopolitica e filosofia (Torino, 2004); CUTRO A., Biopolitica. Storia e attualità di un concetto (Verona, 2005); FOUCAULT M., La volontà di sapere (Milano, 1978); BAZZICALUPO L., Biopolitica. Una mappa concettuale (Roma, 2010); AGAMBEN G., Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita (Torino, 2005); BENANTI P., The cyborg: corpo e corporeità nell'epoca del postumano (Assisi, 2012).