ARGOMENTI
"Il problema del potere nell'Occidente medioevale. Da Agostino a Dante”
Il corso intende seguire l'evoluzione delle idee di regno, impero e papato a partire dal Tardo antico sino al conflitto tra teocrazia e universalismo romano-germanico del XIII-XIV sec. Si farà riferimento a testi filosofici da Agostino, sino a Dante Alighieri.
TESTI
TABACCO G., Le ideologie politiche del Medioevo (Einaudi 2000); DANTE ALIGHIERI, Monarchia, in una delle edizioni con traduzione a fronte; DE MATTEIS M.C., La Chiesa verso un modello teocratico: da Gregorio VII a Bonifacio VIII, in La Storia. I grandi problemi dal Medioevo all'età contemporanea, a cura di N. Tranfaglia, M. Firpo, I, /medioevo, 1: / quadri generali (Torino, 1988).