ARGOMENTI
1. La tensione umana alla bellezza. 2. Status quaestionis della disciplina estetica. Analisi delle posizioni più significative nella storia dell’estetica. Specificazioni dell’arte. 3. L’opera d’arte: formazione, compiutezza, esemplarità. 4. La percezione dell'arte: descrizione, interpretazione, valutazione. 5. Evidenza estetica: il giudizio estetico tra sentimento e razionalità. Il rapporto tra spiritualità soggettuale e universalità del gusto. 6. Contemplazione estetica: la frizione artistica e l'educazione alla fruizione. 7. Arte e morale: l'arte come valore assoluto, l'arte come atto umano, l'arte come atto sociale. 8. Arte e religione: esperienza estetica ed esperienza religiosa. 9.L’arte sacra: fondamenti e specificità.
TESTI
Appunti del Professore; GADAMER H.G., L'attualità del bello (Genova, Marietti 1986); MARITAIN J., Arte e scolastica (Brescia, Morcelliana 1980); PAREYSON L., Estetica. Teoria della formatività (Firenze, Sansoni 1974); HEIDEGGER M., «L’origine dell’opera d’arte», in: Sentieri interrotti (Milano, La Nuova Italia 1997); MICCOLI P., Corso di estetica (Roma, Urbaniana University Press 1995); CANEVA C., Persona e bellezza (Roma, Armando 2006); CHENIS C., Fondamenti teorici dell’arte sacra. Magistero post-conciliare (Roma, LAS 1991); CHENIS C., Ragioni concettuali e valenze linguistiche dell'arte sacra contemporanea. Un tentativo di diagnosi e di terapia secondo il pensiero della Chiesa (San Gabriele-Teramo, Ed. Staurós 1995).