ARGOMENTI
I. Lezioni introduttive. Breve presentazione del ciclo di studi presso la Facoltà. Note sul “metodo di studio”. Temi di spiritualità dello studio. II. Metodologia della ricerca scientifica e filosofica. L’accesso e l’utilizzo della Biblioteca. Le varie tappe del lavoro scientifico. Approccio alle fonti, schedatura, apparato critico. Principali testi di riferimento: dizionari, repertori bibliografici, ecc. Introduzione all’utilizzo del supporto informatico per la consultazione delle biblioteche, la ricerca in rete e la gestione di bibliografie. “Philosophy on the web”: alcuni siti e specifici motori di ricerca. III. Lezioni sullo statuto epistemologico della filosofia e sul suo rapporto con le altre scienze e con la teologia. Scienza, filosofia e fede. Approfondimento sulle esigenze e sui compiti della filosofia di fronte all’attuale panorama culturale. Temi e contenuti della Lettera Enciclica Fides et ratio di Giovanni Paolo II. Esercitazioni di lettura, interpretazione, commento e valutazione critica di testi: Einfürung in die Philosophie di Edith Stein, e What is Philosophy? di Dietrich von Hildebrand.
TESTI
Dispense e sussidi didattici del Professore (Roma 2010); DE BERTOLIS O., L’atteggiamento corretto per la ricerca, in: La Civiltà Cattolica 156 (2005) I, 374-384; GIOVANNI PAOLO II, Fides et ratio. Lettera enciclica sui rapporti tra fede e ragione (Città del Vaticano, LEV 1998); PRELLEZO J.M.-GARCÍA J.M., Invito alla ricerca. Metodologia del lavoro scientifico (Roma, Las 2004); REALE G.-ANTISERI D.-BALDINI M., Antologia filosofica (Brescia, La Scuola 2006); RESTELLI S., La filosofia e le altre discipline. Percorsi didattici multidisciplinari per la scuola superiore (Milano, Angeli 2000); SAVAGNONE G., Theoria. Alla ricerca della filosofia (Brescia, La Scuola 1991); SPADARO A., Per una spiritualità dello studio, in La Civiltà Cattolica 160 (2009) II, 23-30; STEIN E., Introduzione alla filosofia (Roma, Città Nuova 2001); UBALDO N., Antologia illustrata della filosofia (Firenze, Giunti 2000); VON HILDEBRAND D., Che cos’è la filosofia (Milano, Bompiani 2001).
Alcune lezioni sono inserite nel programma 2010/2011 dello STOQ UPS Project (Epistemology of Sciences). Testo principale di riferimento: MANTOVANI M.-AMERISE M. (a cura), Fede, cultura e scienza. Discipline in dialogo (Città del Vaticano, LEV 2008).