ARGOMENTI
1. Principi fondamentali di didattica della Bibbia. 2. Storia della didattica della Bibbia. 3. Didattica della Bibbia nella scuola. 4. Didattica della Bibbia nella comunità cristiana: la Scuola della Parola; la catechesi dei bambini e dei ragazzi; i gruppi di ascolto; le famiglie. 5. Giovani e Bibbia: la Bibbia nei gruppi, Bibbia e teatro. 6. La Bibbia a scuola.
TESTI
Dispense del Professore; THEISSEN G., Motivare alla Bibbia. Per una didattica aperta della Bibbia (Brescia, Paideia 2005); ISTITUTO DI CATECHETICA (PASTORE C., a cura), Viva ed efficace è la parola di Dio (Ebr 4,12). Linee per l’animazione biblica della pastorale (Leumann, LDC 2010); BISSOLI C., Va’ e annuncia (Mc 5,19). Manuale di Catechesi Biblica (Leumann, LDC 2006); BUZZETTI C., La Bibbia e la sua comunicazione (Leumann, LDC 1987); LANGER W. (a cura), Lavorare con la Bibbia (Leumann, LDC 1994); UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE-SETTORE APOSTOLATO BIBLICO, L’apostolato biblico nelle comunità ecclesiali. Orientamenti operativi (Leumann, LDC 2005); ZEVINI G. (a cura), La parola di Dio vita della Chiesa (Roma, LAS 2008); BISSOLI C.-MORANTE G. (a cura), La Bibbia nella catechesi. Perché e come. Riscoprire la Bibbia per riscoprire la fede. Problemi, confronti e proposte (Leumann, LDC 2004); SALVARANI B., A scuola con la Bibbia. Dal libro assente al libro ritrovato (Bologna, EMI 2001); BISSOLI C. (a cura), Giovani e Bibbia. Per una lettura esistenziale della Bibbia nei gruppi giovanili (Leumann, LDC 1991); CEI-UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, Giovani e Bibbia, Quaderni CEI XI, 26 (2007) 5-151; BUZZETTI C.-CIMOSA M. (a cura), I giovani e la lettura della Bibbia (Roma, LAS 1992); CHIULLI F.-SPAGNOLETTI M.T. (a cura), Come la pioggia e la neve… Agesci - Campi Bibbia, (Roma, Edizioni Scout Agesci/Fiordaliso 2006); OSSERVATORIO SOCIO-RELIGIOSO TRIVENETO-CASTEGNARO A. (a cura) C’è campo? Giovani, spiritualità, religione (Venezia, Marcianum Press 2010); CASTEGNARO A.-DAL PIAZ G.-BIEMMI E., Fuori dal recinto. Giovani, fede, chiesa: uno sguardo diverso (Milano, Ancora 2013).
ORARIO
Secondo semestre
Venerdì | 11.30 - 13.15 |
---|
8.30-9.159.30-10.1510.30-11.1511.30-12.1512.30-13.1514.30-15.1515.30-16.1516.30-17.15
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica