ARGOMENTI
Il corso propone un itinerario di formazione teorico-pratica, alternando tempi di proposta ed esercitazioni pratiche orientate all’esperienza di gruppo vocazionale.
1. Natura, forme ed evoluzione del gruppo. 2. Il counselling di gruppo: individuo, gruppo e counselling; «pastoral counselling»; distinzione rispetto al gruppo terapeutico; somiglianze con il gruppo di mutuo aiuto; vari approcci al counselling di gruppo; aspetti pratici del counselling di gruppo; la gestione del gruppo. 3. Le note specifiche del gruppo «vocazionale»: Il valore educativo e vocazionale del gruppo; criteri applicativi del pastoral counselling nei gruppi vocazionali. 4. Il counselling di gruppo come processo: costruire il rapporto (formazione, condizioni e competenze, empatia); la scoperta del gruppo (ascolto e conoscenza delle persone, identificazione delle aspettative individuali, analisi della mentalità comune); condivisione dell’esperienza (confronto che favorisce l’autocoscienza per il senso della propria vita e per il discernimento); crescere e maturare insieme verso l’autonomia (coscienza della diversità e decisioni personali) 5. L’animatore vocazionale nel gruppo; orientamenti pedagogici: l’interdipendenza positiva; l’interazione incoraggiante, eterocentrata ed empatica; l’ascolto e il dialogo; autoconsapevolezza del proprio mondo emotivo; competenze della sua leadership; elaborazione delle diversità; gestione dei conflitti, risoluzione di problemi e presa di decisioni in gruppo; pedagogia vocazionale «esperienziale»; la progettualità vocazionale della vita di gruppo. 6. Area d’interesse personale (un tema scelto liberamente dallo studente).
TESTI
LLANOS M., La vocazione nel gruppo. Contributo del Counselling alla Pedagogia Vocazionale (Roma, LAS 2013); BENSON J., Gruppi, organizzazione e conduzione (Roma, Sovera 1993); BERTCHER H., Group participation: techniques for leaders and members (Beverly Hills-CA, Sage publications 1979); COMOGLIO M., Il ciclo vitale del gruppo di animazione (Leumann, LDC 1987); COMOGLIO M.-CARDOSO M., Insegnare e apprendere in gruppo. Il Cooperative Learning (Roma, LAS 1998); LISS J., Insieme per vincere l'infelicità. Superare le crisi con la collaborazione reciproca e i gruppi di auto-aiuto (Milano, Angeli/self-help-Angeli 1996); MAIOLI E.-VECHI J., L’animatore nel gruppo giovanile (Leumann, LDC 1992); MARINO G., Gestalt Counseling. Fasi di un momento terapeutico individuale in gruppo, Quaderni ASPIC (Roma, ASPIC 1992); MEIER S.T.-DAVIS S., Guida al Counseling. In 40 regole fondamentali cosa fare e non fare per costruire un buon rapporto d’aiuto (Milano, Angeli 1994); POLLO M., Il gruppo come luogo di comunicazione educativa (Leumann, LDC 1990); POMBENI M.-D'ANGELO M., L'orientamento di gruppo (Roma, La Nuova Italia Scientifica 1994); SILVERMAN P., I gruppi di mutuo aiuto (Trento, Erickson 1993).