ARGOMENTI
1. Una panoramica concettuale degli studi sull'adolescenza. 2. L'adolescenza negli approcci storici e recenti. 3. Le principali trasformazioni dell'adolescenza e la loro influenza sulla costruzione dell'identità̀. 4. I contesti sociali e la loro influenza sullo sviluppo degli adolescenti (famiglia, pari, scuola, istituzioni). 4. L’adolescenza fra luci e ombre: autonomia e dipendenza, il bullismo, l’adolescenza online, la ricerca del rischio e i possibili interventi. 5. Prevenzione dei comportamenti a rischio.
Il corso intende offrire una panoramica concettuale degli studi sull'adole¬scenza per focalizzarsi sui bisogni e compiti di questa fase evolutiva al fine di tratteggiare il processo di costruzione dell'identità e specificamente dell'identità di genere all’interno dei contesti di vita dell’adolescente. È previsto un approfondimento sulla dimensione corporea particolarmente nella sua evoluzione patologica.
TESTI
Albiero, P. (ed.) (2012). Il benessere psicosociale in adolescenza. Roma: Carocci.
Blakemore, S. J. (2018). Inventare sé stessi: cosa succede nel cervello degli adolescenti. Torino: Bollati Boringhieri.
Bonino, S., Cattelino, E., Ciairano, S. (2007). Adolescenti e rischio. Comportamenti, funzioni e fattori di protezione. Firenze: Giunti.
Lencini, M. (2019). Il ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione iperconnessa. Milano: Raffaello Cortina.
Lerner, R. M., Steinberg L. (2009). Handbook of adolescent psychology. Individual bases of adolescent development. Wiley.
Lerner, R. M., Steinberg L. (2009). Handbook of adolescent psychology. Contextual in¬fluences on adolescent development.
Nicolò, A. M., Ruggiero, I. (2016). La mente adolescente ed il corpo rifiutato. Milano: FrancoAngeli.
Palmonari, A. (ed.) (32011). Psicologia dell’adolescenza. Bologna: Il Mulino.
Steinberg L. (92011). Adolescence. McGraw-Hill.
Steinberg, L. (2014). Age of Opportunity. Lessons from the new science of Adolescence. Boston & New York: Houghton Mifflin Harcourt.
Ulteriore bibliografia verrà visionata nel corso in relazione agli specifici approfondimenti trattati.