ARGOMENTI
Il corso si pone il seguente obiettivo: dar ragione degli aspetti di base della psicologia dell’arco della vita evidenziandone in particolare le applicazioni pastorali.
Alla fine del percorso lo studente sarà in grado di: elaborare un quadro teorico di riferimento nel campo della psicologia dello sviluppo, facendo riferimento alle principali teorie inerenti i differenti ambiti di sviluppo. Inoltre lo studente conoscerà le principali caratteristiche dello sviluppo umano nelle diverse fasi della vita e saprà applicare quanto appreso in prospettiva pastorale.
La prova finale di valutazione è costituita da una prova scritta.
TESTI
Per tutti: Dispense del Professore. Per approfondimenti: SANTROCK J.W., Psicologia dello sviluppo.Terza edizione (Milano, McGraw-Hill 2017); BERTI A.E.-BOMBI A.S., Corso di psicologia dello sviluppo (Bologna, Il Mulino 2005); BARONE L. (ed.), Manuale di psicologia dello sviluppo (Roma, Carocci 2009); BELSKY J., Psicologia dello sviluppo 1. Periodo prenatale, infanzia, adolescenza (Bologna, Zanichelli 2009); BELSKY J., Psicologia dello sviluppo 2. Età adulta, età avanzata (Bologna, Zanichelli 2009); BERGER K.S., Lo sviluppo della persona: periodo prenatale, infanzia, adolescenza, maturità, vecchiaia (Bologna, Zanichelli 1996); BERK L., Infants, Children and Adolescent (Boston, Pearson Education 2011); SUGARMAN L., Psicologia del ciclo della vita. Modelli teorici e strategie d’intervento (Milano, Cortina 2003).
ORARIO
Primo semestre
Lunedì | 14.30 - 15.15 | Aula A17 |
---|---|---|
Giovedì | 14.30 - 16.15 | Aula A03 |
8.30-9.159.30-10.1510.30-11.1511.30-12.1512.30-13.1514.30-15.1515.30-16.1516.30-17.15
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica