FINALITÀ
Finalità
Si farà cenno alle origini della Pedagogia Sperimentale e della sua evoluzione con riferimento al clima storico-culturale, durante il quale si sono affermate studi di autori significativi per il divenire scientifico di questa disciplina, promuovendo una riflessione critica sul pensiero dei pedagogisti esaminati.
Il corso è finalizzato a sviluppare conoscenze e competenze di base della Ricerca sperimentale, ad avere un approccio conoscitivo rigoroso dei fatti pedagogici e di quelli educativi, fondato su metodologie e strumentazioni controllate, partendo dai fondamenti epistemologici dei principali paradigmi di Ricerca pedagogica.
Saranno descritti le fasi ed i collegamenti tra la teoria e la pratica implicate nello svolgimento di una Ricerca educativa.
Obiettivi in termine di conoscenze
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
Conoscere le fasi della ricerca in educazione e le sue strategie.
Conoscere le varie modalità di osservazione, utili per una determinata indagine scientifica educativa.
Conoscere i criteri di scelta degli indicatori necessari per la costruzione delle schede di osservazione.
Conoscere la pluralità delle dimensioni della ricerca empirica in pedagogia e le specificità della ricerca educativa, che si configurano in aspetti epistemologici, paradigmatici, filosofici e metodologici.
Individuare scelte epistemologiche, metodologiche, tecnico-operative adeguate alle situazioni che si presentano in ambito educativo.
Conoscere i metodi scientifici nella ricerca educativa: il metodo quantitativo ed il metodo qualitativo: esempi ed esercitazioni.
Obiettivi in termini di abilità:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
Saper riflettere criticamente sull'azione educativa, tenendo contro del rapporto tra teoria e pratica.
Saper individuare le criticità di conduzione di una ricerca scientifica controllando le variabili che intercorrono durante il suo processo.
Acquisire la capacità di misurarsi, con l’esperienza, con la ricerca e la sperimentazione, in vari contesti e con diverse situazioni relazionali.
Essere in grado di condurre una ricerca educativa.
Saper redigere le schede di osservazione per ogni situazione che si presenta in un determinato contesto socio-educativo.
Saper stilare macro-progetti, caratterizzati da micro-progetti in base ad una valutazione pedagogica dei fatti educativi, validandoli, poi, con approccio scientifico e cura epistemologica.
ARGOMENTI
Cenni storici sull’evoluzione della Pedagogia sperimentale.
Pedagogia ed esperienza: John Dewey e Maria Montessori.
Conoscenza, Ricerca Scientifica e Statuto Scientifico della Metodologia della Ricerca Pedagogica. Concezioni e metodi di conoscenza. Ricerca: significati e compiti. Identità scientifica della Metodologia della Ricerca Pedagogica.
Epistemologia della Ricerca educativa.
La Ricerca empirica in educazione. Esperienza scientifica: rigore metodologico ed itinerario metodologico. Le fasi della Ricerca empirica. Ricerca quantitativa e Ricerca qualitativa.
Metodo deduttivo e Metodo induttivo.
La Ricerca sperimentale (quantitativa) in educazione.
La Ricerca empirica in educazione e l’approccio qualitativo.
La Ricerca-azione in educazione.
La Ricerca-azione. I Mixed Methods
La Ricerca educativa tra teoria e prassi. Aspetti epistemologici ed approccio pedagogico.
La Ricerca sperimentale e la Ricerca osservativa.
Metodi e tecniche nella Ricerca in educazione. Osservazione e Ricerca pedagogica. L’intervista biografica nella Ricerca educativa. L’analisi del contenuto nella Ricerca pedagogico/educativa.
Dalla pianificazione di un progetto alla valutazione.
I “Focus Group” nella Ricerca in ambito educativo.
Ricerca empirica, sperimentalismo e formazione degli educatori e degli insegnanti.
Metodologie e Strategie
L’approccio metodologico si baserà sulla lezione frontale e sull’ interazione al fine di facilitare l’apprendimento:
dei fondamenti, dei principi, dei concetti relativi all’ambito della Pedagogia Sperimentale.
Si accompagneranno gli studenti in un processo di progressiva acquisizione delle informazioni di base e dell’applicazione di strumenti e tecniche della Ricerca nella scuola.
TESTI
Testi di approfondimento:
Fraenkel J.R., Wallen N.E., Hyun H.H., Come progettare e valutare la ricerca in educazione. Edizione italiana a cura di Marco Bay;(Roma, LAS 2019);
Trinchero R., Manuale di ricerca educativa (Milano, Angeli 2002);
Robasto D. La ricerca empirica in educazione: Esempi e buone pratiche (Milano Angeli 2014);
Baldacci M., Metodologia della ricerca pedagogica (Milano Mondadori 2001);
Durante le lezioni saranno messi a disposizioni dalla docente: testi, articoli e dispense.
Utili riferimenti:
Calonghi L., Sperimentazione nella scuola (Roma Armando 1977);
Montalberti K., Lisimberti C., Ricerca e professionalità educativa. Risorse e strumenti, (Lecce Pensa MultiMedia 2015)
De Landsheere G.D., La ricerca sperimentale nell’educazione (Teramo, Giunti & Lisciani 1985);
Viganò R., Pedagogia e sperimentazione. Metodi e strumenti per la ricerca educativa, (Milano Vita Pensiero 2002).
Dewey J., Come pensiamo, (Raffaello Cortina 2019);
Montessori M., Educazione e pace, (Edizioni Opera Nazionale Montessori Città di Castello 2004).
NOTE
Modalità Esame
L’esame consisterà in un colloquio sulle tematiche teoriche e pratiche trattate durante il corso.
ORARIO
Primo semestre
Giovedì | 9.30 - 12.15 | Aula A14 |
---|
8.30-9.159.30-10.1510.30-11.1511.30-12.1512.30-13.1514.30-15.1515.30-16.1516.30-17.15
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica