FINALITÀ
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze base per comprendere quali siano in Italia e nei paesi di provenienza degli studenti i percorsi educativi collegati al mondo del lavoro a livello formale e non formale. Inoltre, si vuole riflettere sulla struttura del mondo del lavoro al livello di imprese (in specie quelle formative) e sui tipi di contratti del lavoro, con una particolare attenzione ai contratti appartenenti all’area formazione e lavoro.
ARGOMENTI
- La filiera professionalizzante in Italia: IeFP, IFTS e ITS.
- La filiera professionalizzante nel paese di provenienza dello studente.
- L’alternanza scuola lavoro e il learning by doing.
- Processi di accreditamento delle strutture formative.
- L’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni: una mappa dettagliata del lavoro e delle qualificazioni.
- L’Europa e il lavoro: Raccomandazioni e Progetti per i youth worker.
- Il mondo del lavoro e fabbisogno formativo: transizione dal sistema di istruzione e di formazione al mondo del lavoro.
- L’organizzazione delle imprese.
- Quando un’impresa è formativa?
- I contratti di lavoro.
- Apprendistato di primo, secondo e terzo livello.
TESTI
ALESSANDRINI G. (eds), Atlante di Pedagogia del La- voro (Milano, FrancoAngeli 2017); ENGIM, Impresa formativa. Dalle esperienze alle prospettive (Roma, 2022); INAPP, Dal luogo alla persona. analisi di nuove opportunità di apprendimento in contesti non formali e informali (Roma, 2017); INAPP, Continuità formativa e rispondenza ai fabbisogni di competenze nella filiera lunga IeFP-IFTS-ITS (Roma, 2022); MALIZIA G.-LO GRANDE G., Sociologia dell’istruzione e della formazione (Milano FrancoAngeli 2019); VERSCHELDEN G.-COUSSÉE F. - VAN DE WALLE T.-WILLIAMSON H., The history of youth work in Europe Relevance for youth policy today (Strasburgo, Council of Europe Publishing 2009); MORCIANO D., Youth work in Europa e in Italia. Conoscere per ri-conoscere l’animazione socioeducativa (Meltemi 2021); CAMPOBASSO G.F., Manuale di diritto commer- ciale (Torino, UTET 2017).
SITOGRAFIA
https://atlantelavoro.inapp.org/index.php https://www.cedefop.europa.eu/en/press-releases/green- transition-vocational-education-and-training-can-provi- de-skills-needed-greening-european-jobs https://vetnetsite.org/
ORARIO
Secondo semestre
Mercoledì | |||
---|---|---|---|
10.35-11.20 | Aula | ||
11.25-12.10 | Aula | ||
Venerdì | |||
11.25-12.10 | Aula |
Giorni | 8.45-9.30 | 9.35-10.20 | 10.35-11.20 | 11.25-12.10 | 12.15-13.00 | 15.00-15.45 | 15.50-16.35 | 16.40-17.25 | 17.30-18.15 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunedì | |||||||||
Martedì | |||||||||
Mercoledì | |||||||||
Giovedì | |||||||||
Venerdì | |||||||||
Sabato | |||||||||
Domenica |