FINALITÀ
Finalità:
Il laboratorio intende introdurre gli studenti nella didattica universitaria basata sull’uso dell’ePortfolio.
Obiettivi in termini di conoscenze:
Al termine del laboratorio lo studente sarà in grado di: 1. Conoscere le finalità della didattica basata sull’uso dell’ePortfolio. 2. Comprendere i processi di sviluppo di competenze. 3. Conoscere le funzioni principali della piattaforma Mahara.
Obiettivi in termini di abilità:
Al termine del laboratorio lo studente sarà in grado di: 1. Costruire autonomamente il portfolio digitale (ePortfolio) utilizzando la piattaforma Mahara. 2. Gestire autonomamente i propri processi di sviluppo di competenze relative ai corsi studiati adottando la metodologia di studio e di lavoro con ePortfolio.
ARGOMENTI
1. ePortfolio come strumento didattico. 2. Prospettive di concettualizzazione e di sviluppo di competenze.
3. Riflessione e processi metacognitivi: l’autoregolazione nello studio e nel lavoro. 4. Questioni di valutazione delle competenze: costruzione delle rubriche.
TESTI
GRZADZIEL D., Metodologia di lavoro con l’ePortfolio nella didattica universitaria. Bilancio delle competenze alla fine del primo ciclo di studi, «Orientamenti Pedagogici», 64 (2017) 3, pp. 583-604; GRZADZIEL D., La formazione delle competenze digitali degli insegnanti. Il ruolo dell’ePortfolio, «Orientamenti Pedagogici», 65 (2018) 3, pp. 539-555; PELLEREY M., Le competenze individuali e il portfolio (Scandicci, La Nuova Italia 2004); PELLEREY, M., Competenze: conoscenze, abilità, atteggiamenti. Il ruolo delle competenze nei processi educativi scolastici e formativi (Napoli, Tecnodid 2010); MORTARI L., Ricercare e riflettere. La formazione del docente professionista (To¬rino, Carocci 2009); CHAUDHURI T. & CABAU B. (EDS.), E-Portfolios in Higher Education: A Multidisciplinary Approach (Singapore, Springer 2017); TOTO, G. A., LIMONE P., L’evoluzione epistemologica del Self Directionin learning tra esperienze empiriche e formulazioni teoriche, «Formazione, Lavoro, Persona», vol. 26, n. 3 (2019), pp. 20-25; TENAM-ZEMACH, M. – FLYNN J.E. (EDD.), Rubric Nation. Critical Inquiries on the Impact of Rubrics in Education, (Charlotte, NC, Information Age Publishing 2015).
ORARIO
Primo semestre
Mercoledì | 15.00 - 17.25 | Aula E08 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica