Corso
Elenco corsi a.a. 2021/2022
Anno accademico 2021/2022

Seminario di Progettazione della formazione degli adulti EC0540

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

FINALITÀ

Finalità: Il seminario intende offrire occasione di sperimentare metodologie e tecniche di formazione partecipata degli adulti ma anche di offrire spazi di costruzione di strumenti di autoformazione e autovalutazione di sé. Obiettivi: Al termine del seminario lo studente sarà in grado di : riconoscere informazioni e nozioni teoriche rispetto al concetto di formazione e al ruolo del formatore in percorsi di formazione degli adulti; manifestare competenze relazionali e abilità tecniche per sviluppare strategie di analisi dei fabbisogni formativi; - padroneggiare competenze tecniche per elaborare la progettazione di un percorso formativo; - dimostrare di possedere nozioni teoriche e competenze tecnico-relazionali per la gestione di metodi e strumenti utilizzati nella fase di erogazione di un percorso formativo. Le competenze apprese permetteranno di intervenire sui vari livelli di complessità dei percorsi formativi: ruolo del formatore, analisi della domanda, progettazione dell’intervento, ciclo di apprendimento, relazioni con i discenti, processo comunicazionale, valutazione formativa.

ARGOMENTI

I principali argomenti affrontati: Analisi della domanda e rilevazione fabbisogni formativi; progettazione dell’attività formativa; sviluppo di abilità comunicative e di gestione d’aula; valutazione dei percorsi formativi; tecniche e strumenti di analisi e di progettazione formativa. Impegni previsti per gli studenti: Partecipazione alle lezioni teorico/pratiche. Partecipazione attiva alle esercitazioni in aula e realizzazione dei com¬piti assegnati. Elaborazione di materiale didattico e progettuale. Forme di valutazione previste: Valutazione di progetti e materiali formativi elaborati in gruppi e personalmente.

TESTI

ALESSANDRINI G.-TIRITICCO M., Progettare per formare (Rimini, Maggioli 1998); AVALLONE F., La formazione psicosociale: metodologie e tecniche (Roma, La Nuova Italia Scientifica 1989); AIF , Professione formazione (Milano, Angeli 1996); ALESSANDRINI G., Comunicare organizzando. La competenza comunicativa nell’organizzazione condivisa (Roma, Seam 1996); BALDASSARRE S., Qualità e progetto formativo (Milano, Angeli 2003); BIASIN C., Di che formazione parli? (Padova, CLEUP 2000); BROAD MARY L.-NEWSTROM JOHN W., Trasferire l'apprendimento. Strategie operative per un elevato rendimento sugli investimenti in formazione (Milano, Angeli 2009); BRUSCAGLIONI M., La gestione dei processi nella formazione degli adulti (Milano, Angeli 2004); BRUSCAGLIONI M., Per una formazione vitalizzante. Strumenti professionali (Milano, Angeli 2005); CASTAGNA M. Progettare la formazione (Milano, Angeli 1991); CASTAGNA M., Role playing, autocasi ed esercitazioni psicosociali (Milano, Angeli 2001); CASTAGNA M., La lezione nella forma¬zione degli adulti (Milano, Angeli 2007); CASULA C., I porcospini di Schopenauer. Come progettare un gruppo di formazione per adulti (Milano, Angeli 2003); CASULA C., Giardinieri, principesse, porcospini: Metafore per l’evoluzione personale e professionale (Milano, Angeli 2002); CONTESSA G., La formazione (Milano, Città Studi 1993); CORTESE A., Appunti sulla formazione dei formatori. L'esperienza e i pensieri di un educatore degli adulti (Edizioni Lavoro 2007); DI MARIA F.-LOVANCO G., Psicologia, gruppi, formazione (Milano, Angeli 2002); Formazione di valore. Come sviluppare valori per la società della conoscenza (Milano, Angeli 2006); Formazione e processo formativo. Ipotesi interpretative (Milano, Angeli 2001); HART LOIS B., Metodi di formazione innovativi di successo. Un manuale per formatori (Milano, Angeli 2004); LAGRASTA G., Didattica generale per la formazione dei formatori (Laterza 2005); LICCIARDELLO O.-COSTANTINO A., Quale formazione continua? Climi relazionali e qualità della professionalità nelle organizzazioni di servizio (Bonanno 2008); LICHTNER M., La qualità delle azioni formative. Criteri di valutazione tra esigenze di funzionalità e costruzione del significato (Milano, Angeli 2002); LIPARI D., Progettazione e valutazione nei processi formativi (Edizioni Lavoro 2002); LIPARI N., Logiche di azione formativa nelle organizzazioni (Milano, Guerini Associati 2002); LIUZZI M., La formazione fuori dall'aula. Concetti, metodi e strumenti per un nuovo modello formativo multidimensionale (Milano, Angeli 2006); LORO D., Formazione ed etica delle professioni. Il formatore e la sua esperienza morale (Milano, Angeli 2008); LUPERINI R., Giochi d'aula. Giochi per cambiare la formazione e favorire il cambiamento (Milano, Angeli 2006); MAGER R.F. , Gli obiettivi didattici (Firenze, Giunti 1994); MANES S. (a cura), 83 giochi psicologici per la conduzione dei gruppi (Milano, Angeli); MASCI S., Giochi e role playing per la formazione e la conduzione dei gruppi (Milano, Angeli 2009); MONTANARI F.-Montanari S-, Dal branco al gruppo. Manuale di giochi per la formazione di gruppi (La Meridiana 2008); PINNOCK J., La scala di corda – Strumenti per un giovane formatore (Milano, Angeli 2004); QUAGLINO G.P., Fare formazione (Bologna, Il Mulino 2005); QUAGLINO G.P.-CARROZZI G.P., Il processo di formazione (Milano, Angeli 1996); QUAGLINO G.P. (a cura), Formazione. I metodi (Milano, Cortina 2014); RAGO E., L’arte della formazione (Milano, Angeli 2006); SCIALPI M., L'Io. Gruppo in formazione. Aspetti del processo formativo e dinamiche di gruppo (Aracne 2008).