ARGOMENTI
Il corso di lingua inglese si pone come obiettivo lo sviluppo equilibrato ed il potenziamento delle quattro abilità comunicative (reading, listening, spea¬king e writing), prevedendo un diretto coinvolgimento dello studente nel pro¬prio processo di apprendimento.
Specifico ambito di approfondimento del corso sarà la lettura di testi tec¬nici autentici, in particolar modo gli articoli di ricerca, pertinenti al proprio settore di specializzazione, allo scopo di sviluppare le competenze e conoscenze necessarie per utilizzare, per motivi di ricerca, delle fonti in lingua originale. In particolare, il corso intende offrire gli strumenti necessari per poter analizzare la struttura degli articoli di ricerca, analizzandole le potenziali difficoltà sia a livello testuale sia a livello sintattico.
In seguito al placement test iniziale, ad ogni studente verrà comunicato il proprio livello e gruppo di appartenenza. A prescindere dal livello di conoscenza/competenza iniziale, l’esame finale verterà sugli stessi argomenti per tutti gli studenti.
Per superare la prova finale, sarà ne¬cessario possedere il livello B2 di competenza linguistica (rif. Common Euro¬pean Framework).
TESTI
SHORT JANE, English for psychology in higher education studies (Garnet Education 2010); WHITTERIDGE ZANFORLIN N., Did you understand? Developing reading skills in Psychology (CEDAM 1998); ABBAMONTE L., Reading Psychology English - Coping with Research Articles (Edizioni Scientifiche Italiane). Testo di grammatica di riferimento: MURPHY R., English Grammar in Use (Cambridge University Press 32010); New English File, Upper Intermediate, editrice Oxford, Clive Oxenden e Christina Latham-Koenig.
ORARIO
Secondo semestre
Lunedì | 16.40 - 17.25 | Aula E05 |
---|---|---|
gruppo 1 | ||
Giovedì | 16.40 - 17.25 | Aula E05 |
gruppo 2 | ||
Giovedì | 16.40 - 17.25 | Aula E05 |
gruppo 3 |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica