FINALITÀ
Il Corso intende individuare un quadro di riferimento teorico e metodolo¬gico per un’appropriata interpretazione della presenza cristiana nella Scuola e nell’Università.
ARGOMENTI
1. Nascita e sviluppo della relazione tra istruzione ed evangelizzazione; 2. L’istruzione vista dalla prospettiva della Comunità credente; 3. Istanze educa¬tive e religiose provenienti dal mondo dell’istruzione: 3.1. Cambiamenti re¬centi del contesto culturale, religioso, educativo; 3.2. Tendenze evolutive di Scuola e Università; 3.3. Rapporto educazione-religione in ambiente scola¬stico e accademico; 3.4. Ruolo dell’insegnamento della religione nella scuola; 4. Prospettive e criteri per una rinnovata impostazione della prassi cristiana negli ambienti dell’istruzione, sulla base dei dati emersi dal Corso e alla luce della riflessione pedagogica e teologico-pratica.
TESTI
Indicazioni specifiche saranno fornite durante il Corso. CONCILIUM OECUMENICUM VATICANUM II, Declaratio de educatione cristiana Gravissimum educationis, 28 octobris 1965, in AAS 58 (1966) 728-739; CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Docu¬mento La scuola cattolica alle soglie del terzo millennio, 28 dicembre 1997, in: Enchiri¬dion Vaticanum, 16: Documenti della Santa Sede (1997) (Bologna EDB 1999); CON¬GREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA-PONTIFICIO CONSIGLIO PER I LAICI-PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA CULTURA, Presenza della Chiesa nell’università e nella cultura univer¬sitaria, 22 maggio 1994, in Enchiridion Vaticanum, 14: Documenti ufficiali della Santa Sede (1994-1995) (Bologna EDB 1997); DELORS J., Nell’educazione un tesoro. Rapporto all’UNESCO della Commissione Internazionale sull’Educazione per il XXI secolo (Roma, Armando 1996); DESBOUTS C.-NANNI C. (a cura), L’università come comunità educativa. Il paradigma dell’educazione integrale (Roma, LAS 2008); MIDALI M., Teologia pratica.1: Cammino storico di una riflessione fondante e scientifica (Roma, LAS 42005); MIDALI M., Teologia pratica. 2: Attuali modelli e percorsi contestuali di evangelizzazione (Roma, LAS 42008); NANNI C., La riforma della scuola. Le idee, le leggi (Roma, LAS 2003); NANNI C.-BISSOLI C. (a cura), Educazione religiosa dei giovani all’alba del terzo millennio (Roma, LAS 2001); PAJER F. (a cura), Europa, scuola e religioni. Monoteismi e confessioni cri¬stiane per una nuova cittadinanza europea (Torino, SEI 2005); PANIKKAR R., Pluralismo e interculturalità, in Opera Omnia (a cura di R. Panikkar-M. Carrara Pavan), Culture e reli¬gioni in dialogo, vol.VI/1 (Milano, Jaca Book 2009); POLLO M., Giovani e sacro. L’esperienza religiosa dei giovani alle soglie del XXI secolo (Leumann, LDC 2010).