FINALITÀ
Il corso affronta a livello teorico-pratico e metodologico la catechesi degli adulti (CdA), oltre all’approfondimento dei principali modelli di CdA. Obiettivi: Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di: a) saper contestualizzare la CdA alla luce del quadro antropologico-culturale attuale; b) conoscere i fondamenti e i criteri che guidano la CdA; c) realizzare una riflessione analitico-interpretativa e sintetico-valutativa sui principali modelli di CdA.
ARGOMENTI
Le lezioni seguono un percorso suddiviso in 3 momenti, ognuno dei quali dedicato a ciascun obiettivo specifico del corso:
1. Questioni preliminari: a) La CdA alla luce del paradigma della complessità; b) Il divenire adulto; c) La dimensione religiosa dell’adulto; d) L’apprendimento degli adulti come processo trasformativo;
2. Fondamenti e Criteri della CdA: a) Identità e fisionomia della CdA; b) Il ruolo della comunità nella CdA; c) Le sfide e i compiti della CdA; d) Il profilo dei catechisti/educatori;
3. CdA tra molteplicità di forme, modelli e prospettive: a) La mappatura dei modelli; b) I criteri per la progettazione e/o valutazione dei percorsi di CdA.
TESTI
Dispense del Professore; VALLABARAJ J., Educazione catechetica degli adulti. Un approccio multi dimensionale (Roma, LAS 2009); ID., Forme e modelli di catechesi con gli adulti (Leumann, LDC 1995); SORAVITO L., La catechesi degli adulti. Orientamenti e proposte (Leumann, LDC 1998); BIEMMI E., Compagni di viaggio. Laboratorio di formazione per animatori, catechisti di adulti e operatori pastorali (Bologna, EDB 2003); ALBERICH E.-BINZ A., Adulti e catechesi. Elementi di metodologia catechetica dell’età adulta (Leumann, LDC 2004); PAGANELLI R., Diventare cristiani. I passaggi della fede (Bologna, EDB 2007); BARGHIGLIONI E. e M.-MEDDI L., Adulti nella comunità cristiana. Guida alla preparazione di itinerari per l'evangelizzazione, la crescita nella fede e la mistagogia della vita cristiana (Milano, Paoline 2008); MEDDI L., Formare cristiani adulti. Desiderio e competenza del parroco (Assisi, Cittadella 2013).
Ulteriore bibliografia sarà indicata durante il corso.