ARGOMENTI
Il lavoro degli studenti prevede l’approfondimento di diversi argomenti della Pedagogia delle vocazioni laicali a libera scelta, per esempio: 1. Natura e carattere specifico della vocazione laicale. 2. La “formazione” laicale nella Chiesa. 3. Analisi delle strutture formative per i laici. 4. Quale pedagogia per una vocazione laicale? Esigenze formative della vocazione laicale. 5. Principali dimensioni della crescita vocazionale del laico. 6. Formazione di base e formazione permanente della vocazione laicale. 7. Istanze formative della vocazione laicale nella Chiesa contemporanea. 8. Formazione laicale e formazione della vocazione consacrata e/o presbiterale: insieme o separati? Condizioni o puntualizzazioni necessarie. 9. Gli agenti della formazione laicale: chi può formare i laici? Il ruolo delle diverse vocazioni nella pedagogia delle vocazioni laicali. 10. La formazione laicale nei movimenti laicali. 11. Il fenomeno della “clericalizzazione” dei laici. 12. Formazione laicale in particolari contesti ecclesiali.
TESTI
La bibliografia del Seminario sarà proposta dallo studente e valutata dal Gruppo di Studio e dal Professore