Corso
Elenco corsi a.a. 2019/2020
Anno accademico 2019/2020

Esercitazioni di Pastorale vocazionale EB2560

5 ECTS
Docenti
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

Esercitazioni di dialogo empatico nella relazione d’aiuto. Questa proposta formativa prevede l’esercitazione e valutazione personale e di gruppo dei seguenti aspetti: 1. Esercizio d’introspe¬zione sul dialogo; analisi del dialogo nel proprio processo vocazionale. 2. Il dialogo nel quotidiano; la trascendenza di ogni incontro; l’esperienza del dia¬logo; finalità e frutti del dia¬logo; diversi tipi di conversazione: discussione e dialogo? Disposizioni neces¬sarie. 3. Bipolarità umana nel dialogo: a) Difesa e fiducia. b) Giudizio e ac¬cettazione. c) Superio¬rità e uguaglianza. d) Indifferenza ed empatia. e) Mani¬polazione e trasparenza. f) Intransigenza e flessibilità. g) Una personalità dia¬logante. 4. Avvio del pro¬cesso di counselling: preparazione remota e imme¬diata; accoglienza e valuta¬zione iniziale, obiettivi dell’intervento, regole del counselling e determina¬zione degli obiettivi del counselling. 5. Il primo passo del dialogo: l’ascolto. a) Il bisogno di ascolto. b) Il compito di regalare ascolto. c) La natura dell’ascolto. d) I diversi tipi di ascolto: passivo, selettivo, riflessivo, attivo. La comprensione del contenuto; la comprensione delle fina¬lità; la valutazione della comunicazione non verbale; controllo della comuni¬cazione verbale e dei filtri personali; Ascolto e pregiudizio; I filtri emotivi e mentali, immediati e a lungo termine; gli ostacoli esterni, fisici (rumore e mo¬vimento) e mentali. 6. La risposta nella relazione d’aiuto: risposte non facili¬tanti il dialogo; la rispo¬sta empatica. 7. La tecnica dell’empatia; riformula¬zione di contenuti, senti¬menti, significati, e figura sfondo. 8. La gestione dell’intervento: domande di delucidazione; riassunto; comunicazione diretta; feedback adeguato; auto-con¬sapevolezza e auto-rivela¬zione del counsellor; ri-definizione delle conse¬guenze; un confronto per il cambiamento; focalizza¬zione; altre tecniche di in¬fluenzamento. 9. La dinamica del colloquio. Nota: La valutazione del corso stima la realizzazione degli esercizi e dei lavori previsti.

TESTI

LLANOS M., Iniziazione al dialogo empatico nell’accompagnamento vocazionale, Enciclo¬pedia delle Scienze dell’educazione 99 (Roma, LAS 2008); LLANOS M., Teoria e tecnica del Counselling (Roma, UPS 2019-2020).