ARGOMENTI
Il laboratorio è finalizzato all’acquisizione delle abilità iniziali per realiz¬zare interventi educativi e di consulenza psicologica secondo due diversi mo¬delli d’intervento: quello cognitivo-comportamentale e quello della terapia della Gestalt. Il laboratorio costituisce un’esperienza pratica che presuppone la cono¬scenza delle competenze comunicative di base per impostare un’efficace rela¬zione interpersonale; esso richiede inoltre la previa conoscenza dei pre¬supposti teo¬rici e dei principi d’intervento dei due modelli di riferimento. A partire da tali conoscenze gli studenti si sperimenteranno nell’applicazione di alcune tecniche d’intervento.
Al termine del laboratorio gli studenti dovranno raggiungere i seguenti obiettivi: a) saper impostare la procedura d’assessment; b) saper applicare le principali tecniche d’intervento dei modelli considerati; c) acquisire le abilità per impostare e condurre piccoli in¬terventi di consulenza per promuovere la crescita individuale, se¬condo i modelli scelti.
La metodologia del laboratorio è pratico-esperienziale: essa prevede la par¬tecipazione attiva degli studenti, in piccoli gruppi, sia nel ruolo di consu¬lenti che di clienti, ed inoltre la realizzazione di esercizi tra un incon¬tro e l’altro.
TESTI
Nel laboratorio si fa riferimento alla bibliografia prevista per il corso EB2122. Modelli di intervento in psicologia clinica e di comunità I.