Corso
Elenco corsi a.a. 2018/2019
Anno accademico 2018/2019

Psicologia interculturale EB2012

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

Il corso vuole affrontare le tematiche essenziali dei processi culturali dal punto di vista psicologico, per poi applicarli ad alcuni ambiti dove i vissuti relazionali risentono particolarmente della convivenza. Infatti attraverso il metodo comparativo si prefigge di identificare le leggi psicologiche elaborate nelle principali aree della psicologia (percezione, cognizione, personalità, psicologia sociale, psicologia dell’età evolutiva, psicologia delle condotte religiose) e di fornire i modelli principali della relazione complessa tra mente e cultura. Allo stesso tempo si vuole sottolineare la rilevanza di tali fenomeni psicologici tipici dei gruppi interetnici, per identificare le dinamiche conoscitive delle diverse culture. Al termine del corso verrà richiesto una breve sintesi scritta di uno dei capitoli tratti dalle letture integrative, oppure di un articolo di ricerca su un aspetto specifico trattato nel corso. I contenuti del corso: Le diverse definizioni relative al rapporto tra psicologia e cultura. Il funzionamento psicologico delle persone in alcuni costrutti psicologici, in particolare: la percezione, il linguaggio, la cognizione, i comportamenti sociali, la memoria, l’apprendimento. Dinamiche dell’incontro o dello scontro con le diversità culturali. Formazione degli stereotipi, dei pregiudizi come meccanismi di difesa nei rapporti interculturali. Medicina, salute e malattia psichica nella psicologia interculturale. La formazione del sé culturale e la variabilità interculturale. Pratiche e progetti di interculturalità nei contesti educativi. L’indagine psicologia e il testing nell’ottica della psicologia intercuturale.

TESTI

Testi base: Dispense del Professore; Letture integrative: MAZZARA B. (ed.), Prospettive di psicologia culturale (Roma, Carocci 2007); MANTOVANI G., Intercultura (Bologna, Il Mulino 2004); BERRY J.W. et al., Psicologia transculturale (Milano, Guerini 1994); ORLANDO V., Educare nella multicultura (Roma, LAS 2003); CREA G., Vivere la comunione nelle comunità multietniche. Tracce di psicologia transculturale (Bologna, Dehoniane 2009); INGHILLERI P., Psicologia culturale (Milano, Cortina Raffaello 2009); AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION (APA), Psichiatria culturale: un’introduzione (Milano, Raffaello Cortina 2004); BRISLIN R.W., Applied Cross-cultural psychology (London, Sage 1991); SHIRAEV E., Cross-cultural psychology: critical thinking and contemporary applications (New York, Routledge Taylor & Francis Group 2017); HEINE S.J., Cultural psychology (New York, Norton 2008); WOBER M., Psychology in Africa (London, International African Institute, 1975); Sage Publication, Journal of cross-cultural psychology; TAYLOR FRANCIS, Journal of latin american cultural studies.