ARGOMENTI
1. Le abilità di comunicazione di base per essere assertivi e per condurre un colloquio sia clinico che psicopedagogico. 2. Il ruolo del processo percettivo nella creazione e nel mantenimento delle relazioni interpersonali. Gli stili di comunicazione inefficaci. Le competenze comunicative essenziali per condurre un colloquio e per creare una relazione interpersonale efficace e significativa: l’attenzione non strutturata; le competenze di supporto verbale (riformulazione, verbalizzazione, chiarificazione, sommario); le competenze semi-direttive di supporto verbale (domande, confronto, interpretazione, dare informazioni). 3. La comunicazione assertiva: la comunicazione descrittiva, rappresentativa e di feed back. 4. Le modalità di conduzione di un training di formazione. 5. Gli Atteggiamenti dell’educatore. Le fasi di un traning di formazione: la discriminazione percettiva, la sensibilizzazione, gli esercizi comportamentali. Le dimensioni: controllo, emozionale e congruenza.
TESTI
COLASANTI A.R-MASTROMARINO R., Ascolto Attivo (Roma, IFREP 1991); FRANTA H. (1988), Atteggiamenti dell'educatore. Teoria e prassi per una positiva interazione educativa (Roma, LAS 1988); FORMELLA Z., L’educatore maturo nella comunicazione relazionale (Roma, Aracne 2009); Consigliati per approfondimento: BECCIU M.-COLASANTI A.R., La leadership Autorevole (Roma, NIS 1977); FRANTA H.-SOLONIA G., Comunicazione interpersonale (Roma, LAS 1979); FRANTA H.-COLASANTI A.R., L'arte dell'incoraggiamento (Roma, NIS 1991); GAZDA M.G., Sviluppo delle relazioni umane: un manuale per educatori (Roma, IFREP 1991); SCILLIGO P., La relazione di aiuto fondata sull’azione (Roma, IFREP 1994).