Corso
Elenco corsi a.a. 2016/2017
Anno accademico 2016/2017

Tecniche di ricerca in psicologia e analisi dei dati EB1722

5 ECTS
Docenti
Sede di Roma
Primo semestre

ARGOMENTI

Il corso intende avviare gli studenti alla ricerca sperimentale in psicologia. Il percorso d’apprendimento prevede la conoscenza e la sperimentazione della fasi principali che caratterizzano uno studio empirico: dalla progettazione del disegno di ricerca alla trascrizione dei suoi risultati attraverso in articolo a carattere scientifico. Più precisamente tratterà della scelta del costrutto teorico, della formulazione di ipotesi, della definizione del campione, della ricerca o elaborazione di strumenti di ricerca, dei metodi principali di analisi dei dati, della lettura dei risultati e verifica dell’ipotesi, della scrittura di un articolo a carattere scientifico. Tutto ciò permetterà allo studente di prendere coscienza di come vi sia una stretta relazione tra le domande che si pone lo sperimentatore, la scelta di specifiche condizioni sperimentali (campione, strumenti, modalità di somministrazione, ecc.) e le analisi di un esperimento. Gli studenti avranno la possibilità di esercitarsi sui temi trattati realizzando insieme una ricerca empirica sul superamento dei compiti di sviluppo in adolescenza.

TESTI

PEZZUTI L.-ARTISTICO D., La ricerca in psicologia. Dalla formulazione delle ipotesi alla comunicazione dei risultati (Milano, LED 2007); MCBURNEY DONALD H., Metodologia della ricerca in psicologia (Bologna, Il Mulino 2001); SCILLIGO P., La ricerca scientifica tra analisi ed ermeneutica (Roma, LAS 2009); GAMBINI P., Introduzione alla psicologia. Volume primo: I processi dinamici (Milano, Angeli 2004); GAMBINI P., Psicologia della famiglia. L’approccio sistemico-relazionale (Milano, Angeli 2007); DELLAGIULIA A.-GAMBINI P., Influenza delle relazioni familiari sull’avvio della costruzione dell’identità, in: Orientamenti Pedagogici (2005) 6, 951-974; GAMBINI P., La ricerca di identità e di senso nell’adolescenza, in: Orientamenti Pedagogici (2005) 3, 475-498; GAMBINI P., Accompagnare la ricerca degli adolescenti di oggi. Una faticosa ricerca d’identità e di senso, in: Note di Pastorale Giovanile (2006) 1, 4-20; GAMBINI P., Accompagnare la ricerca degli adolescenti di oggi. Come accompagnare la ricerca, in: Note di Pastorale Giovanile (2006) 1, 21-34; GAMBINI P., La ricerca di senso negli adolescenti di oggi. Risultati di una ricerca, in: Orientamenti Pedagogici (2002) 3, 449-461; GAMBINI P., Un nuovo test sul senso della vita. Uno strumento da utilizzare con gli adolescenti, in: Orientamenti Pedagogici (2001) 5, 907-921; PALUMMIERI A.-GAMBINI P., Dall’attaccamento infantile alla formazione della coppia. Risultati di una ricerca empirica, in: Orientamenti Pedagogici (2006) 6, 1085-1108; GAMBINI P., La sfida educativa dei preadolescenti, in: Pedagogia e Vita, 2, 2007, 89-110; GAMBINI P.-MESSINA E., L’emancipazione dell’adolescente dalla famiglia affettiva. Una ricerca a partire dalle convinzioni di efficacia filiale e genitoriale, in: Terapia Familiare, (2007), 85, 41-57; GAMBINI P., Sviluppo fisico e sessuale e costruzione dell’identità di genere in adolescenza. Risultati di una ricerca empirica, in “Psicologia Psicoterapia e Salute”, (2007), 13, 349-369; GAMBINI P.-DELLAGIULIA A., Conflittualità e ristrutturazione dell’assetto relazionale nella famiglia con figli adolescenti, in: Orientamenti Pedagogici (2008) 2, 299-321; GAMBINI P.-PALUMMIERI A., Religiosità degli adolescenti e relazioni familiari. Risultati di una ricerca empirica, in: Orientamenti Pedagogici ( 2008) 3, 393-412; GAMBINI P.-MARGIOTTA E., Atteggiamenti educativi genitoriali e comportamenti di rischio. Risultati di una ricerca su un campione di adolescenti, in: Orientamenti Pedagogici (2009) 1, 75-91; GAMBINI P.-MARGIOTTA E., Atteggiamenti educativi genitoriali e benessere psicosociale.Risultati di una ricerca su un campione di adolescenti, in: Orientamenti Pedagogici (2009) 56, 249-264; GAMBINI P.-MANDARÀ C., Stili educativi genitoriali e superamento dei compiti di sviluppo. Risultati di una ricerca empirica su un campione di adolescenti, in: Orientamenti Pedagogici (2009) 56, 767-780; GAMBINI P.-BRECCAIROLI E., L’influenza dello stress genitoriale sullo stile eucativo e il benessere dei figli, in: Orientamenti Pedagogici (2010) 57, 475-492; GAMBINI P.-TODARO A., Percezione d’insicurezza sociale ed emancipazione dell’adolescente. Risultati di una ricerca sperimentale, in: Orientamenti Pedagogici (2010) 56, 51-68; ALESSANDRI, G., Tre tipologie e Cinque Grandi Fattori per lo studio della personalità, Giornale Italiano di Psicologia, 38 (2012) 413-442; ALESSANDRI, G.-TROMBETTA C., Le ricerche nelle scuole (2011), in: C. TROMBETTA (a cura), Una sfida per la scuola (Roma, Kappa) 35-77; ALESSANDRI, G.-ROSA V., La previsione del profitto scolastico attraverso l'analisi della relazione alunno-docente. Le proprietà psicometriche del test TSRI (2009), in: E. CONFALONIERI-S. CANNONE-C. MARTELLI (a cura), Psicologia e scuola. Forme di intervento e prospettive future (Trento, Erickson ) 75-79. Saranno indicati dal Professore all’inizio e lungo il corso.