FINALITÀ
Indicare le coordinate principali per progettare l’insegnamento in modo che il “contenuto” diventi significativo.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. Dare coerenza alla progettazione didattica connettendo gli obiettivi di apprendimento con i punti di partenza per sviluppare l ’azione didattica. 2. Focalizzare con chiarezza gli obiettivi di comprensione che gli studenti devono avere sul contenuto di apprendimento e approntare sistemi di valutazione adeguati, attendibili e affidabili. 3. Operare una scelta significativa dei contenuti da insegnare superando il dilemma “Insegnare tutto, ma in modo superficiale, o insegnare qualcosa in modo significativo”. 4. Individuare i principi di istruzione e apprendimento che rendono significativo un contenuto lontano o apparentemente tale. 5. Trovare un punto di mediazione tra progettazione e flessibilità nell’insegnamento. 6. Aiutare l’insegnante ad avere una consapevolezza del “percorso di apprendimento” dello studente: dalle domande di aggancio alla valutazione della comprensione conseguita. 7. Saper organizzare prestazioni autentiche significative che possono guidare il processo di scoperta e di comprensione, ma anche fornire il materiale adatto per la costruzione di un portfolio dello studente. 8. Apprendere a distinguere tra “attivismo” scolastico e “coinvolgimento significativo”
ARGOMENTI
Cos’è una progettazione a ritroso? - Quali oggetti di comprensione? Comprendere la comprensione - I sei aspetti della comprensione significativa - Pensare come un giudice - Come valutare la comprensione alla luce dei sei aspetti? - Cosa significa svelare e scoprire? - Le implicazioni degli aspetti per la progettazione dell’unità - Implicazioni per l’organizzazione del curricolo - Implicazioni per l ’insegnamento - Il modello di progettazione – Progetti educativi a confronto.
TESTI
JAY MCTIGHE-GRANT WIGGINS, Fare progettazione. La «teoria» di un percorso didattico per la comprensione significativa (Roma, LAS 2004); JAY MCTIGHE-GRANT WIGGINS, Fare progettazione. La «pratica» di un percorso didattico per la comprensione significativa (Roma, LAS 2004); VOJTÁŠ M., Progettare e discernere: Progettazione educativo-pastorale salesiana tra storia, teorie e proposte innovative (Roma, LAS 2015).