FINALITÀ
Lavorare nel sociale esige la capacità di condividere progetti, idee, strategie
Il ruolo del pedagogista viene spesso ad essere un ruolo di coordinamento di diverse professionalità , ma anche la progettazione educativa sui singoli presuppone la capacità di coprogettare e cocondurre le azioni educative
Il laboratorio intende proporsi come esperienza concreta di lavoro d’equipe, evidenziando e sperimentando le necessarie competenze tecniche e trasversali per tale azione.
Durante il laboratorio si affronteranno i passaggi dalla costituzione di un gruppo alla costruzione di un equipe lavorativa. Si sperimenteranno le principali competenze per il lavoro d’equipe quali il problem solving il decision making e la leadership.
Verranno inoltre forniti gli strumenti per la lettura dei comportamenti interpersonali all’interno delle equipe.
Acquisire le competenze di ascolto e comunicazione di gruppo. Riconoscere i propri limiti nel lavoro con gli altri. Acquisire metodologie di lavoro d’equipe. Riconoscere le caratteristiche dei comportamenti nei gruppi di lavoro.
ARGOMENTI
La costruzione di una equipe multidisciplinare: gestione , conduzione e coordinamento. La gestione delle relazioni. L’ascolto e la comunicazione nei gruppi di lavoro. La gestione dei conflitti
TESTI
BRAIDI G.-CAVICCHIOLI G.,Conoscere e condurre i gruppi di lavoro. Esperienze di supervisione e intervento nei servizi alla persona. (Milano, Franco Angeli, 2006); VENZA G:, Dinamiche di gruppo e tecniche di gruppo nel lavoro educativo e formativo, (Milano, Franco Angeli 2007).