FINALITÀ
Lo studente sarà abilitato a progettare e gestire interventi educativi individuali orientati allo sviluppo integrale. Sarà perciò in grado di osservare la persona nelle diverse dimensioni individuali, interazionali e sociali, rilevando per ciascuna dimensione il livello di maturazione attualmente raggiunto e confrontando questo con il livello di maturazione adeguato all’età. Sarà inoltre in grado, alla luce di questa rilevazione, di progettare percorsi di obiettivi ordinati propedeuticamente; ideare azioni di stimolo e di accompagnamento alla maturazione a partire dalle risorse della persona; pianificare azioni di monitoraggio continuo del processo di progettazione e conduzione delle azioni educative, rimodulando il percorso progettuale alla luce di questa; valorizzare e stimolare il protagonismo progressivo dell’educando nel suo percorso di crescita.
ARGOMENTI
1. Caratteri e stili dell’accompagnamento educativo negli interventi progettuali. Le dimensioni e gli ambiti dell’accompagnamento negli approcci orientati allo sviluppo della personalità. 2. L’accompagnamento educativo per lo sviluppo:
della corporeità
della conoscenza-apprendimento
dell’identità
dell’idealità-visione della realtà
della spiritualità
dell’affettività
dell’emozionalità
della relazionalità
della responsabilità
della progettualità
4.Modalità e stili di accompagnamento specifici nelle età evolutive e nei generi. 5. La relazione educativa individualizzata. 6. Processi e metodi di corresponsabilizzazione dei destinatari. 7. Strategie e procedure organizzative dell’azione educativa progettuale. 8. Governo, monitoraggio e modulazione dell’intervento educativo individualizzato. 9. Gestione condivisa e sistematica degli interventi educativi individualizzati. 10. Potenziamento e sviluppo:
delle competenze per la relazione educativa individualizzata progettuale e promozionale
delle competenze per la gestione condivisa degli interventi educativi individualizzati
TESTI
GIANOLA P.- C. NANNI (Ed.) (2003). Il campo e la domanda, il progetto e l’azione. Per una pedagogia metodologica. Roma: LAS. MACARIO L. (1998). Imparare a vivere da uomo adulto. Note di metodologia dell’educazione. Roma: LAS. XODO CEGOLON C. (2003). Capitani di se stessi. L’educazione come costruzione d’identità personale. Brescia: Morcelliana. POURTOIS J.P.-H. DESMET (2006). L’educazione postmoderna. Tirrenia: DEL CERRO. BIASIN C. (2010). L’accompagnamento. Teorie, pratiche, contesti. Milano: FRANCO ANGELI. PALMIERI C. (2018). Dentro il lavoro educativo. Pensare il metodo tra scenario professionale e cura dell’esperienza educativa della formazione. Milano: Franco Angeli