ARGOMENTI
1. La mentalità progettuale. 2. Il ciclo di vita di un progetto: le fasi del processo progettuale, gli speps principali (dall’analisi dei bisogni al piano finanziario). 3. la definizione della qualità del progetto. 4. dalla progettazione alla gestione progettuale. 5. Il project management: definizione. 6. Il P. M. metodi e strategie. 7. Gli strumenti del P.M. 8. Coordinamento e gestione progettuale. 9. Il P. M. applicato ai contesti educativi. 10. La valutazione nel P.M.: coerenza interna e sostenibilità degli interventi.
Il corso prevede insegnamenti teorico-pratici e laboratori formativi attraverso un approccio interattivo. Gli allievi saranno coinvolti nella diretta applicazione degli strumenti presentati.
Gli strumenti metodologici principali saranno la lezione frontale e le esercitazioni. Nelle esercitazioni sono previste attività di elaborazione di schede tecniche e analisi di casi organizzativi.
Valutazione: Esercitazione in itinere con valutazione finale
TESTI
BALDINI M.-MIOLA A.-NERI A., Lavorare per progetti. Project management e processi progettuali (Milano, Angeli 2005); BASSI A. (a cura), Il ruolo del Project manager. Il profilo etico e le competenze personali (Milano, Angeli 2006); BASSI A.-TAGLIAFICO M., Il Valore strategico della comunicazione nel project management (Milano, Angeli 2007); KROTONIAS E.-BIANCHI E., Glossario di project management (Roma, D’Anselmi 1992); MARION E. HAYNES, Project Management: dall’idea all’attuazione (Milano, Angeli 1989); NEPI A., Gestire le relazioni nel project management. Leadership, comunicazione, team building, negoziazione (Milano, Angeli 2004); SETTI S., Project e process management. La gestione integrata di progetti e processi:una sfida organizzativa (Milano, Angeli 2008); RUSSEL D. ARCHIBALD, Project Management. La gestione di progetti e programmi complessi, nuova edizione aggiornata e ampliata (Milano, Angeli 2004.); AA.VV., Organizzare e gestire progetti. Competenze per il Project Management (Milano, ETAS 1999); CARON F.-CORSO A.-GUANELLA F., Project Management in progress. Aggiornamenti,approfondimenti, tendenze (Milano, Angeli 1997).