Corso
Elenco corsi a.a. 2019/2020
Anno accademico 2019/2020

Pedagogia interculturale EB0612

Sede di Roma
Secondo semestre

FINALITÀ

La finalità generale del corso è quella di far entrare in una nuova “forma mentis”, circa l’agire educativo, per riconoscere e valorizzare la diversità culturale dei soggetti protagonisti di educazione. Insieme a questa finalità generale si vuole anche aiutare a riconoscere l’importanza del paradigma educativo interculturale nell’attuale società multiculturale, nella convinzione che “oggi o l’educazione è interculturale o non è educazione”. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - riconoscere la situazione delle società multiculturali e le sfide educative che esse comportano; - comprendere lo specifico della Pedagogia Interculturale, la sua fondazione epistemologia, le sue prospettive operative; - avere consapevolezza delle esigenze formative degli educatori interculturali; - confrontarsi con esperienze significative e fare esperienza di lavoro di gruppo interculturale

ARGOMENTI

- Globalizzazione, società multiculturale, educazione. - La pedagogia interculturale: identificazione e fondazione scientifica. - La pedagogia interculturale in azione: orientamenti, luoghi e strumenti operativi per l’educazione interculturale. Analisi di esperienze. - Professionalità pedagogiche e formazione per gli educatori interculturali. I contenuti dei moduli saranno integrati dal lavoro collaborativo di gruppo sulla convivenza multireligiosa, sulla mediazione e mediatori interculturali, sull’educazione interculturale in famiglia e a scuola, sull’identità multiculturale, sui diritti umani come “nuova frontiera pedagogica nelle società multiculturali.

TESTI

Testi e/o manuali di riferimento: PIZZI F., Educare al bene comune. Linee di Pedagogia interculturale (Milano, Vita & Pensiero 2006); SANTERINI M:, Da stranieri a cittadini. Educazione interculturale e mondo globale (Milano, Mondadori, 2017); SANTERINI M., Intercultura (Brescia, La Scuola 2003). Altri testi di riferimento: ALBAREA R.-IZZO D., Manuale di pedagogia interculturale (Pisa, ETS 2002); BOLOGNESI I.-LORENZINI S., Pedagogia interculturale. Pregiudizi, razzismo, impegno educativo (Bologna, Bononia University Press 2017); BOSSIO F., Fondamenti di pedagogia interculturale. Itinerari educativi tra identità alterità e riconoscimento (Roma, Armando 2012); CAMBI F., Incontro e dialogo. Prospettive della pedagogia interculturale (Roma, Carocci 2006); CAMPANI G., I saperi dell’interculturalità. Storia, epistemologia e pratiche educative tra Stati Uniti, Canada ed Europa (Napoli, Liguori 2002); COHEN-EMERIQUE M., Per un approccio interculturale nelle professioni sociali e educative. Dagli inquadramenti teorici alle modalità operative (Trento, Erickson 2017); DE VITA R.-BERTI F.-NASI L., (a cura), Identità multiculturale e multireligiosa. La costruzione di una cittadinanza pluralistica (Milano, Angeli 2004); DUSI P., Riconoscere l’altro per averne cura. Linee di pedagogia familiare nella società multiculturale (Brescia, La Scuola 2007); GALLONI F.-RICUCCI R., Crescere in Italia. Dall’intercultrua all’inclusione sociale. Esperienze di educazione dentro e fuori la scuola (Milano, Unicopli 2010); GIUSTI M., Pedagogia interculturale. Teorie, metodologia, laboratori (Roma-Bari, Laterza 2004); GOBBO F., A proposito di intercultura (Padova, Imprimitur 2011); MASCIA M., Dialogo interculturale, diritti umani e cittadinanza plurale (Venezia, Marsilio 2007); NANNI A., Una nuova paideia. Proposte educative per il XXI secolo (Bologna, EMI 2000); ORLANDO V. (a cura), Educare nella multicultura, Atti del Convegno di Aggiornamento Pedagogico, Roma 14-16 marzo 2003 (Roma, LAS 2003); PORTERA A., Educazione interculturale in famiglia (Brescia, La Scuola 2004); PREMOLI S., Pedagogie per un mondo globale. Culture, panorami dell’educazione, prospettive (Torino, EGA 2008); QUASSOLI F., Riconoscersi. Differenze culturali e pratiche comunicative (Milano, Cortina 2006); SILVA C., Educazione interculturale: modelli e percorsi (Tirrenia, del Cerro 2002); SURIAN A. (a cura), Lavorare con la diversità culturale. Attività per facilitare l’apprendimento e la comunicazione interculturale (Trento, Erickson 2006); TAROZZI M., La mediazione educativa. "Mediatori culturali" tra uguaglianza e differenza (Bologna, Clueb 1998); TORIELLO F., Educare in prospettiva interculturale (Napoli, Scientifiche Italiane 2002); WOOD PH. & LANDRY CH., The Intercultural City. Planning for diversity advantage (London, Earthscan 2008); ZANNIELLO G. (a cura), La dimensione interculturale dell’insegnamento (Palermo, Palumbo 2003); ZOLETO D., Dall’intercultura ai contesti eterogenei. Presupposti teorici e ambiti di ricerca pedagogica (Milano, Angeli 2012); REGGIO P.-SANTERINI M., Le competenze interculturali nel lavoro educativo (Roma, Carocci 2014); TAROZZI M., Dall’intercultura alla giustizia sociale. Per un progetto pedagogico e politico di cittadinanza globale (Milano, Angeli 2015).

NOTE

Valutazione: Durante tutto il corso si metteranno in atto laboratori interculturali, costituendo gruppi di provenienza diversa, con radici culturali diverse. Nei laboratori si cercherà di valorizzare la diversità in un confronto/scambio/dialogo su tematiche/valori o esperienze e situazioni di vita, per cogliere aspetti comuni e specifici e valutare il senso umano e la ricchezza della diversità. La valutazione verrà fatta a partire dal portfolio, dalle sintesi di lavoro personale e dal coinvolgimento nei laboratori interculturali sulle problematiche integrative dei moduli.