FINALITÀ
Il corso di storia contemporanea si propone di fornire gli elementi neces¬sari per la comprensione dei fondamenti storici dei processi politici, sociali e culturali del XIX e XX secolo. Lo scopo è di far orientare lo studente all’interno dei grandi temi della storia contemporanea, analizzando le conti¬nuità e le fratture, la problematica interpretativa, i collegamenti tra gli aspetti politici, sociali, economici, culturali, nonché le relazioni tra le vicende nazio¬nali ed internazionali.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1. Conoscere la proble¬matica interpretativa della storia contemporanea. 2. Conoscere il quadro gene¬rale della storia contemporanea con l’ausilio dei documenti. 3. Approfondire alcuni dei principali nodi tematici relativi alla storia contemporanea, da stu¬diare sui documenti. 4. Saper analizzare le continuità e le fratture e i collega¬menti dei vari aspetti della storia contemporanea. 5. Saper correlare tra loro le vicende nazionali e quelle internazionali.
ARGOMENTI
1. Problematiche introduttive: questioni metodologiche; problematica in¬terpretativa; orientamenti bibliografici. 2. Economia e società nella prima metà dell’Ottocento. 3. La circolazione delle idee al principio dell’Ottocento. 4. Il mondo a metà dell’Ottocento. 5. Il panorama europeo e mondiale dal 1870 alla prima guerra mondiale. 6. Economia, società e Stato nell’età dell’imperialismo europeo. 7. I movimenti operai in Europa. 8. Pubblico e privato nell’Europa della borghesia tra Ottocento e Novecento. 9. Cultura laica, vita religiosa e movimenti cristiani tra Ottocento e Novecento. 10. L’età dei totalitarismi. 11. Il mondo diviso dopo la seconda guerra mondiale. 12. La decolonizzazione. Sviluppo e sottosviluppo. 13. Religioni e società nel Novecento. 14. Verso il XXI secolo. 15. Parte monografica: La guerra fredda. 16. Approfondimento personale.
TESTI
CASELLA F., Storia contemporanea. Antologia di documenti (Roma, LAS 2008). Un ma¬nuale a scelta tra i seguenti: BARBAGALLO F., Storia contemporanea. Dal 1815 a oggi (Roma, Carocci 2013); MONTRONI G., Scenari del mondo contemporaneo dal 1815 a oggi (Roma-Bari, Laterza 2009); SABBATUCCI G.-VIDOTTO V., Il mondo contemporaneo dal 1848 ad oggi (Roma-Bari, Laterza 2006). Altri testi di consultazione: ROGARI S., L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dall’imperialismo europeo al XXI secolo (Torino, UTET 2014); CAVAZZA S.-POMBENI P., Introduzione alla storia contemporanea (Bologna, il Mulino 2012); Atlante della storia contemporanea (Novara, De Agostini 2011); SABBATUCCI G.-VIDOTTO V., Storia contemporanea. L’Ottocento (Roma-Bari, Laterza 2008); SABBATUCCI G.-VIDOTTO V., Storia contemporanea. Il Novecento (Roma-Bari, Laterza 2009); VIDOTTO V., Guida allo studio della storia contemporanea (Roma-Bari, Laterza 2004). Per la parte monografica sulla guerra fredda: DEL PERO M., La guerra fredda (Roma, Carocci, 2014). Altri testi di approfondimento: ROMANO S., In lode della guerra fredda. Una contro storia (Milano, Longanesi, 2015); HARPER J.L., La guerra fredda. Storia di un mondo in bilico (Bologna, il Mulino, 2013); BONGIOVANNI B., Storia della guerra fredda (Bari, Laterza, 2009); GADDIS J.L., La guerra fredda. Cinquant’anni di paura e di speranza (Milano, Mondadori, 2007).