ARGOMENTI
1. I dati teologici fondamentali: il mistero della Chiesa e il popolo di Dio. 2. L'appartenenza alla Chiesa nella discussione teologica tra la Mystici Corporis di Pio XII e il Concilio Vaticano II. 3. L'appartenenza alla Chiesa nei documenti del Concilio Vaticano II. 4. La riflessione dottrinale: teorie sul fondamento della giuridicità della Chiesa: la sfida dei protestanti; la teologia del diritto canonico dopo il Concilio Vaticano II; la giuridicità della Chiesa nel Magistero di Paolo VI e di Giovanni Paolo II. 5. Diritto costituzionale e costituzione della Chiesa. 6. Il problema della costituzione formale della Chiesa: la proposta di una Lex Ecclesiae Fundamentalis e suo rapporto con il nuovo Codice di Diritto Canonico.
TESTI
Dispense del Professore; SPINEW L., Il diritto pubblico ecclesiastico dopo il Concilio Vaticano II (Milano, Giuffré 1985); HERVADA J., Diritto costituzionale canonico (Milano, Giuffré 1990); SEBOT R., Fundamentalkanonistik. Grund und Grenzen des Kirchenrechts (Frankfurt, Knecht 1993); ERDÒ P., Teologia del diritto canonico. Un approccio storico-istituzionale, Collana di studi di Diritto Canonico ed ecclesiastico. Sezione canonista 17 (Torino, Giappichelli 1996); ERRAZURIZ M.-NAVARRO L. (ed.), Il concetto di diritto canonico. Storia e prospettive (Milano, Giuffré 2000); ERRAZURIZ M., Il diritto e la giustizia nella Chiesa. Per una teoria fondamentale del diritto canonico (Milano, Giuffré 2000); SIKIRIC M., La communio quale fondamento e principio formale del Diritto Canonico, Studia Antoniania cura Pontificii Athenaei Antoniani edita, 44 (Roma, Antonianum 2001); GRAULICH M., Unterwegs zu einer Theologie des Kirchenrechts. (Paderborn, Schoeningh 2006).