FINALITÀ
Il corso ha l’obiettivo di introdurre lo studente a: a) i principi teorici che ispirano la progettazione in ambito sociale con particolare attenzione alla progettazione partecipata e agli attori coinvolti a) i principali approcci e strumenti operativi necessari per ideare, scrivere, monitorare, valutare e rendicontare un progetto sociale in tutte le sue fasi; c) la figura del progettista sociale con particolare riguardo alle competenze richieste e agli attuali sbocchi professionali.
ARGOMENTI
1. Le origini della progettazione sociale: il sociale come ambito della progettazione (finalità, attori chiave, processi. impatti); le principali tradizioni teoriche, i modelli, gli approcci e gli strumenti applicativi; il welfare e la progettazione sociale (analisi di casi di studio).
2. La progettazione, metodologie e strumenti. Dall’idea progettuale alla valutazione: la teoria del cambiamento, lo schema logico del progetto (contesto, problemi, approccio strategico, obiettivi, risultati attesi, implementazione delle azioni di progetto, indicatori di misurazione, monitoraggio e valutazione di impatto), la matrice degli stakeholders, la comunicazione dei risultati, i processi di replicabilità, sostenibilità e valorizzazione dei risultati, il progetto nello sviluppo locale. Il Business Model Canvas nella progettazione sociale. Il co-design e il caso finlandese (ABC model)
3. Scrivere un progetto europeo: L’Unione Europea: la politica e le opportunità nel settore delle politiche sociali; i bandi di finanziamento (programmi e azioni chiave); dall’idea progettuale al formulario. Esercitazioni pratiche basate sul compito di realtà.
4. Il profilo del progettista sociale: il Progettista sociale e i requisiti di conoscenza, abilità e competenza, sbocchi professionali e mercato del lavoro
TESTI
Testi di base
SIZA R., Manuale di progettazione sociale (Milano, Franco Angeli, 2018);
PERUZZI G. Scrivere idee. Progettazione comunicazione, innovazione (Fausto Lupetti Editore, 2019)
Testi consigliati:
DE AMBROGIO U., GUIDETTI, C. La coprogettazione. La partnership tra pubblico e terzo settore (Carocci Editore, 2016); DE AMBROGIO U., DESSI C., GHETTI V., Progettare e valutare nel sociale. Metodi ed esperienze (Roma, Carocci Faber, 2013); FOTINO M. Il progettista sociale. Osservazioni partecipanti (Rubettino Editore, 2021); LEONE L. PREZZA M., Costruire e valutare i progetti nel sociale. Manuale operativo per chi lavora su progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale (Milano, Franco Angeli, 2016); ILARDI F. Progettazione sociale. Strumenti e tecniche per la progettazione e l'accesso ai fondi pubblici e privati (Susil Edizioni, 2020); INGROSSO M. (a cura), La promozione del benessere sociale. Progetti e politiche nelle comunità locali (Milano, Franco Angeli, 2006); MORALLI M. Innovazione sociale. Pratiche e processi per ripensare le comunità (Franco Angeli, 2019); PARADISO L. La progettazione educativa e sociale. Modelli, metodologie, strumenti (Franco Angeli, 2020) ROSSI M., I progetti di sviluppo. Metodologie ed esperienze di progettazione partecipativa per obiettivi (Milano, Franco Angeli, 2004); SANICOLA L., TREVISI G., Il progetto. Metodi e strumenti per l'azione sociale (Napoli, Liguori, 2003); SICORA A., PIGNATTI A. Progettare sociale. Progettazione e finanziamenti europei per i servizi sociali ed educativi (Roma, Maggioli Editore, 2015); TORRE E.M., Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori (Roma, Carocci Faber, 2014);
Caritas in Veritate, Lettera enciclica di Benedetto XVI sullo sviluppo umano integrale nella carità e nella verità (29 giugno 2009); Lettera Enciclica Laudato si' di Francesco sulla cura della casa comune (24 maggio 2015), Lettera enciclica Fratelli tutti di Francesco sulla fraternità e l'amicizia sociale (3 ottobre 2020).
Risultati di progetti co-finanziati da fondi europei:
CAPOGNA, S. et al. Digital Culture for Educational organizations Guidelines for Teachers and Education Agencies. Roma: Eurilink Press.
Materiale didattico elaborato dalla docente.
ORARIO
Secondo semestre
Giovedì | |||
---|---|---|---|
10.35-11.20 | Aula CS3 | ||
11.25-12.10 | Aula CS3 | ||
12.15-13.00 | Aula CS3 |
Giorni | 8.45-9.30 | 9.35-10.20 | 10.35-11.20 | 11.25-12.10 | 12.15-13.00 | 15.00-15.45 | 15.50-16.35 | 16.40-17.25 | 17.30-18.15 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunedì | |||||||||
Martedì | |||||||||
Mercoledì | |||||||||
Giovedì | CS3 | CS3 | CS3 | ||||||
Venerdì | |||||||||
Sabato | |||||||||
Domenica |