FINALITÀ
Il corso abilita, attraverso un approccio teorico e la simulazione dei case studies, a:
• lavorare in equipe e in rete con le realtà del territorio;
• prevenire, riconoscere e analizzare le situazioni di crisi che possono colpire una istituzione;
• impostare e organizzare adeguati piani di prevenzione, gestione e comunicazione in caso di crisi e di successivo recupero;
• gestire la comunicazione con i vari pubblici interessati e coinvolti nelle crisi.
ARGOMENTI
• La vulnerabilità delle istituzioni e le crisi istituzionali: contesto, tipologie e definizione di crisi.
• Gestione e comunicazione: i protagonisti e le loro aree di intervento.
• Gestione e comunicazione in caso di crisi tra azioni giudiziarie e pubblici interessati.
• La scelta etica per la gestione e la comunicazione in caso di crisi.
• I pubblici delle istituzioni in vista delle situazioni critiche.
• Importanza, gestione, azioni e comunicazione per le fasi di: Prevenzione: evitare che una crisi accada; Preparazione: in attesa di una crisi; Pianificazione: come prepararsi al suo eventuale accadere; Comunicazione: come rispondere durante la crisi; Recupero: come impostare il rinnovamento dopo la crisi; Pianificare interventi mirati.
• Considerazioni sul comunicatore di crisi.
• Gestione e comunicazione durante le crisi delle istituzioni ecclesiali.
TESTI
Testi obbligatori: Appunti del docente. DE LA CIERVA Y., La Chiesa casa di vetro, Proposte ed esperienze di comunicazione durante le crisi e le controversie mediatiche, (Roma, EduSC 2014); DE LA CIERVA Y., Scenari di crisi nella Chiesa, Esercizi per la prevenzione, la pianificazione, e il training di comunicatori ecclesiali, (Ariccia, Aracne editrice 2014). DE LA CIERVA Y., Crisis management in the Catholic Church: principles and best practices (Rome, Pontifical University of the Holy Cross 2021).
Testi di approfondimento: AUSTIN L., JIN Y. (eds.), Social Media and Crisis Communication (New York, Routledge 2022); SPLENDIANI S., La comunicazione di crisi e i social media. Principi, modelli teorici e applicazioni pratiche (Milano, Franco Angeli 2022); PICIOCCHI P., Crisis management e crisis communication. La rilevanza della comunicazione nella gestione delle crisi d'impresa, (Torino, Giappichelli Editore, 2018); DE VINCENTIIS M., Comunicare l’emergenza. Crisis management: la gestione delle notizie che non si vorrebbero mai dare, (Roma, Centro Doc. Giornalistica 2018); GIACOMO G., Reputazione aziendale e crisis management: una prospettiva accademica e professionale (Milano, Franco Angeli, 2018); WHEELER A., Crisis Communications Management (Bingley, UK, Emerald Group Pub Ltd 2018); LERBINGER O., The crisis manager: facing disasters, conflicts, and failures (New York, Routledge Taylor & Francis Group 2012).
ORARIO
Secondo semestre
Giovedì | |||
---|---|---|---|
10.35-11.20 | Aula | ||
11.25-12.10 | Aula | ||
12.15-13.00 | Aula |
Giorni | 8.45-9.30 | 9.35-10.20 | 10.35-11.20 | 11.25-12.10 | 12.15-13.00 | 15.00-15.45 | 15.50-16.35 | 16.40-17.25 | 17.30-18.15 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunedì | |||||||||
Martedì | |||||||||
Mercoledì | |||||||||
Giovedì | |||||||||
Venerdì | |||||||||
Sabato | |||||||||
Domenica |