FINALITÀ
Il corso introduce gli studenti all’uso del suono come linguaggio della comunicazione attraverso lo studio teorico, tecnico e attività pratiche di produzione sonora. Il linguaggio sonoro, al pari di altri linguaggi e forme d'arte, viene affrontato nelle sue vesti tradizionali e digitali, col fine di costruire un background di conoscenze fondamentali e propedeutiche ad ulteriori approfondimenti.
Finalità delle lezioni frontali è l’approfondimento di contenuti e informazioni tecniche inerenti la materia, tramite esperienze pratiche, ricerca bibliografica e materiale multimediale. Le lezioni permettono di instaurare un rapporto diretto tra docente e discenti, superando le eventuali problematiche dell’apprendimento e della comunicazione attraverso la continua e costante interazione multilingua.
La finalità delle esercitazioni pratiche è quella di poter mettere in pratica quanto studiato nelle lezioni con l’obiettivo di verificare l’apprendimento delle conoscenze e delle competenze tecniche da parte del discente.
La finalità della valutazione individuale delle esercitazioni è il confronto comune dei lavori realizzati per favorire, sviluppare e incrementare il proprio senso critico, valutativo e di giudizio nell’ottica del cooperative learning, valorizzato dai feedback continui e costanti.
ARGOMENTI
- Elementi di sound design.
- Natura e caratteristica del suono.
- Aspetti fisici, acustici e psicoacustici.
- Dimensione comunicativa del suono.
- Il registratore digitale.
- Il microfono: struttura e tipologie.
- Il processo di digitalizzazione del suono: campionamento e quantizzazione.
- Il monitoraggio.
- I formati di compressione sonora.
- Il programma di editing digitale.
- Utilizzo del mixer audio.
- Utilizzo del ministudio di registrazione audio.
- Criteri di analisi sonora di un prodotto audio.
- Introduzione alla narrazione attraverso il medium sonoro.
- I generi della narrazione tramite medium sonoro: il Radiodramma e le Storie di vita.
TESTI
1. Dispense a cura del Professore. 2. Voci del dizionario www.lacomunicazione.it: Suono; Onde elettromagnetiche; Microfono; Onda; Digitale (rappresentazione); Amplificazione della voce e ascolto; Connettore; Decibel; MP3; Rumore; Mixer audio; Musica e comunicazione; Radiodramma, Radio. C. Linguaggi e generi; Spot.
Testi di approfondimento: BULL M.-BACK L. (a cura), Paesaggi sonori. Musica, voci, rumori: l’universo dell’ascolto (Milano, Il Saggiatore, 2008); MOYLAN W., L’arte della registrazione. Comprendere e creare la qualità sonora (Milano, Hoepli, 2004); MURRAY SCHAFER R., Il paesaggio sonoro (San Giuliano Milanese, Lim Editrice, 2006); BARTLETT B.-BARTLETT J., Tecniche di registrazione (Milano, Apogeo 2006); MANGIONE F., Costruire il suono. Manuale pratico per musicisti e sound engineers (Palermo, Dario Flaccovio Editore 2002); TALBOT-SMITH M., Manuale di ingegneria del suono. Concetti generali – Attrezzature – Procedure (Milano, Hoepli, 2006); LOMBARDO V.-VALLE A., Audio e multimedia (Santarcangelo di Romagna, Maggioli 2014); PIVATO S., Il secolo del rumore. Il paesaggio sonoro nel Novecento (Bologna, Il Mulino 2011); TARABELLA L., Musica informatica. Filosofia, storia e tecnologia della Computer Music (Santarcangelo di Romagna, Maggioli 2014); MORELLI A.-SCARANI S., Sound design. Progettare il suono (Bologna, Pitagora 2010); MARCHETTA V., Passaggi di sound design. Riflessioni, competenze, oggetti-eventi (Milano, Franco Angeli 2010); ROSATI T., Suono elettronico. Manuale per studenti di tecnologie musicali e altri esploratori di suoni (Milano, Volontè & Co. 2024).
NOTE
ORARIO
Giovedì | |||
---|---|---|---|
15.00-15.45 | Aula CS5 | ||
15.50-16.35 | Aula CS5 | ||
16.40-17.25 | Aula CS5 | ||
15.00-15.45 | Aula CS5 | ||
15.50-16.35 | Aula CS5 | ||
16.40-17.25 | Aula CS5 |
Giorni | 8.45-9.30 | 9.35-10.20 | 10.35-11.20 | 11.25-12.10 | 12.15-13.00 | 15.00-15.45 | 15.50-16.35 | 16.40-17.25 | 17.30-18.15 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunedì | |||||||||
Martedì | |||||||||
Mercoledì | |||||||||
Giovedì | CS5 | CS5 | CS5 | ||||||
Venerdì | |||||||||
Sabato | |||||||||
Domenica |