FINALITÀ
Conoscenza della tecnica che permette il funzionamento di internet e in particolare del web. Acquisire conoscenze e competenze nell’analisi e nella realizzazione di strutture HTML5/CSS3 per la pubblicazione web.
ARGOMENTI
Introduzione alla comunicazione digitale online. Essere online: protocolli di comunicazione, struttura client e server, indirizzi IP e sistema DNS. Definizione, scelta e assegnazione di un dominio. Com’è fatto e cosa fa un sito web: basi di design per il web, ipertestualità, contenuti embedded, plugins API per dati e risorse di terze parti. I linguaggi di marcatura descrittivi e semantici: lo standard HTML5/CSS3. Applicabilità nel web dei principi di usabilità e accessibilità. Introduzione ai CMS e in particolare alla piattaforma open source WordPress della Facoltà. Progetto e realizzazione di un sito web personale utilizzando WordPress.
TESTI
Dispense del Professore sugli argomenti trattati; LEVER F.-RIVOLTELLA P.C.-ZANACCHI A., La Comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche (Leumann-Roma, LDC-Eri-Las 2002); BERNERS-LEE T., Weaving the web: The past, present and future of the World Wide Web (Orion, London, 1999); COSENZA G., Semiotica dei nuovi media (Laterza, Bari, 2010); NIELSEN J., Web Usability (Milano, Apogeo 2002, traduzione italiana di ID, Designing Web Usability: The Practice of Simplicity (Indianapolis-IN, New Riders Press 1999); KRUG S., Don't Make Me Think: A Common Sense Approach to Web Usability (Indianapolis-IN, New Riders Press 2002); BOLTER J.D.-GRUSIN R., Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi (Milano, Guerini 2000); CARLINI F., Parole di carta e di web (Torino, Einaudi 2004); COSENZA G, Semiotica dei Nuovi Media (Roma-Bari, Laterza 2005); DI BARI V. Web 2.0 (Milano, Il Sole 24 Ore 2007); DIODATI M., Accessibilità. Guida completa (Milano, Apogeo 2007); GIOVAGNOLI M., Scrivere il web (Roma, Dino Audino Editore 2002); MANOVICH L., Il linguaggio dei nuovi media (Milano, Edizioni Olivares 2002); MARINELLI A., Connessioni: nuovi media, nuove relazioni sociali (Milano, Guerini 2004). Siti web di riferimento: www.w3.org (sito di riferimento per tutti gli standard del web); www.w3schools.com (uno dei siti di riferimento per i webmaster), www.wordpress.org (sito ufficiale WordPress).