ARGOMENTI
Il corso pone le basi per una più attenta comprensione della funzione del suono nella comunicazione umana. Per raggiungere questo obiettivo il corso si prefigge di esplorare l’evoluzione del paesaggio sonoro nella storia umana dalla sue origine ai giorni nostri. Parallelamente a questo quadro di comprensione teorica si studieranno i concetti base del suono dal punto di vista acustico e psicoacustico. Nella sua applicazione pratica, il corso introdurrà gli studenti all’uso del microfono, alle tecniche di registrazione ed editing digitale, all’elaborazione e produzione di prodotti sonori.
TESTI
Obbligatori: SCHAFER R.M., Il paesaggio sonoro (Lucca, LIM 1998); Appunti del Professore.
Testi per l’approfondimento personale: MOYLAN W., L’arte della registrazione. Comprendere e creare la qualità sonora, (Milano, Hoepli, 2004); BARTLETT B. – J. BARTLETT,Tecniche di registrazione, (Milano, Apogeo, 2006); BULL M. – L. BACK (A cura di), Paesaggi sonori. Musica, voci, rumori:l’universo dell’ascolto, (Milano, Il Saggiatore, 2008).