ARGOMENTI
1. Tecnica e riflessione sulla tecnica: cenni storici ed evoluzione della concezione dell’uomo attraverso le quattro grandi rivoluzioni della storia. 2. Gli interrogativi antropologici ed etici posti dalle tecnologie emergenti: ridefinire una visione sostenibile del bene comune. 3. Effetti delle tecnologie digitali sul cervello e sui processi cognitivi ed emotivi. 4. Ambienti online, costruzione dell’identità e forme della relazione sociale. 5. I contesti di vita realizzati dalle tecnologie: una prospettiva pedagogica. 6. Dalla tecnologia come strumento alla costruzione di risorse supplementari di "umanità".
TESTI
FIRTH J. ET AL., The "online brain": how the Internet may be changing our brain (World Psychiatry 18, 2019 pp. 119-129); FLORIDI L., La quarta rivoluzione. Come l'infosfera sta cambiando il mondo. Trad. it. di M. Durante (Milano, Raffaello Cortina 2017); ROCCHI A., Prolegomeni ad una pedagogia dell'intelligenza artificiale (Orientamenti Pedagogici, in corso di stampa)
Facoltativo: ROCCHI A., Per una pedagogia "futurante" dei diritti umani (Orientamenti Pedagogici 66,4, 2019 pp. 897-912)
Ulteriori testi potranno essere consigliati durante le lezioni.