ARGOMENTI
1. Questioni introduttive: “Simboli di immortalità” nell’attuale contesto; opzioni diverse nel vivere sociale: le “differenze di orizzonte”; la vita sociale come dono di sé 2. La chiamata alla giustizia: fondamenti biblici 3. Alcuni sviluppi del pensiero etico-sociale: fondazione storica 4. I diritti umani nell’insegnamento della Chiesa 5. Dottrina sociale della Chiesa: sviluppo e metodo 6. Comunità cristiana e comunità politica 7. La globalizzazione economica e finanziaria 8. Economia e sviluppo 9. Il lavoro umano 10. La promozione della pace 11. L’ecologia integrale 12. Aspetti etici dell’infosfera.
TESTI
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della Dottrina Sociale
della Chiesa (Città del Vaticano, LEV 2004); COMBI E. - MONTI E., Fede e società.
Introduzione all’etica sociale (Milano, Centro Ambrosiano 2011); FRIGATO S., La difficile
democrazia: la dottrina sociale della chiesa da Leone XIII a Pio XII (Cantalupa, Effatà
2007); GIACCARDI C. (a cura di), Abitanti della rete. Giovani, relazioni e affetti nell’epoca
digitale (Milano, Vita e Pensiero 2010); GRIENTI V., Immersi nell’infosfera. Chiesa,
comunicazione e comunità (Bologna, EDB 2020); MANZONE G., Una comunità di libertà.
Introduzione alla teologia sociale (Padova, Messaggero 2008); ID., Nuovo corso di teologia
morale. Teologia morale economica (Brescia, Queriniana 2016); PIANA G., In novità di vita.
III - Morale socioeconomica e politica (Assisi, Cittadella 2013); TOSO M., Democrazia e
libertà. Laicità oltre il neoilluminismo postmoderno (Roma, Las 2006); ID., Per una nuova
democrazia (Città del Vaticano, LEV 2016); VENDEMIATI A., In comunità. Fondamenti di
etica sociale (Città del Vaticano, Urbaniana University Press 2013).