ARGOMENTI
L’etica teologica di fronte alla sfida della bioetica secolarizzata.
Il Seminario si prefigge di accostare alcuni manuali di Bioetica «laica» per individuarne la matrice filosofica e l’impianto etico generale, nonché le convergenze e le divergenze con l’approccio dell’etica teologica. Si procederà poi - sulla base della metodologia teologica di B. Lonergan - alla determinazione della natura delle differenze in gioco per individuare possibili margini di dialogo.
TESTI
MERLO P., Fondamenti & temi di bioetica (Roma, LAS 22011); BATTAGLIA L., Bioetica senza dogmi (Rubbettino, Soveria Mannelli 2009); BEAUCHAMP T.L. - CHILDRESS J.F., Princìpi di etica biomedica (Le Lettere, Firenze 1999); CHARLESWORTH M., L’etica della vita. I dilemmi della bioetica in una società liberale (Roma, Donzelli Editore 1996); ENGELHARDT H.T., Manuale di bioetica (Milano, Il Saggiatore 21999); FORNERO G. - MORI M., Laici e cattolici in bioetica: storia e teoria di un confronto (Le lettere, Firenze 2012); LECALDANO E., Bioetica. Le scelte morali (Roma-Bari, GLF Editori Laterza 32009); MORI M., Manuale di bioetica. Verso una civiltà biomedica secolarizzata (Firenze, Le Lettere 2010).