Corso
Elenco corsi a.a. 2010/2011
Anno accademico 2010/2011

Introduzione all'islam 60523

3 ECTS
Docente
Sede di Torino
Secondo semestre

ARGOMENTI

Il corso si propone di iniziare gli studenti alla conoscenza dell’islàm, attraverso la presentazione essenziale del momenti storico-dogmatico fondativo e dello sviluppo della Umma (comunità islamica) oltre che delle fonti religiose, della dottrina e della morale islamica. La materia viene presentata avvalendosi del metodo comparativo di elementi dell’islàm e del cristianesimo, formulando infine un giudizio teologico sulla natura e le istituzioni della religione islamica. Vengono affrontati anche problemi e situazioni pertinenti il campo della pastorale cristianoislamica, e l’integrazione socio-culturale dei diversi gruppi e comunità islamiche nel contesto italiano ed europeo. 1. Storia: a) Arabia preislamica; b)Muhammad. Predicazione alla Mecca. Predicazione e organizzazione della Comunità islamica a Medina; c) I quattro Califfi “Ben Guidati”. La divisione nella Comunità islamica: Sunniti, Sciiti, Kharijiti. 2. Elementi di teologia: a) Il Corano (rivelazione) e la Sunna (tradizione ispirata); b) Elementi di morale islamica. I 5 Pilastri dell’islàm. Il jihâd; c) Elementi di teologia islamica; d) Gesù e Maria nel Corano; e) Giudizio teologico sull’origine, la dottrina e la morale dell’islàm. 3. Problemi attuali e pastorali: a) Attualità dello “Statuto dei dhimmî” per le minoranze cristiane nei paesi islamici; b) Il diritto islamico classico della famiglia in islàm ed elementi di modernizzazione negli attuali Codici della famiglia. I matrimoni cristiano islamici; c) Esempi di organizzazioni islamiche e movimenti islamici moderni; d) Islàm in Europa e in Italia: problemi e prospettive pastorali e d’integrazione.

TESTI

Traduzioni italiane del Corano: Bausani A. (a cura di), Il Corano (Firenze, Ed. Sansoni 1955); Guzzetti C.M. (a cura di), Il Coran (Leumann, ElleDiCi 1993); Peirone F., Il Corano, 2 voll. (Milano, Mondadori 1994 ); Piccardo H.R., Il Corano ( Roma, Newton 1996). Inoltre: AA. VV., Islàm. Storia, dottrina, rapporti con il cristianesimo (Leumann, ElleDiCi 2004); BRANCA P., Introduzione all’Islam (Milano, San Paolo 1995); GHIRINGHELLI B.- NEGRI A., Matrimoni cristiano-islamici: gli interrogativi il diritto la pastorale (Bologna, EDB 2008); GUOLO R., Il fondamentalismo islamico (Bari, Laterza 2002); GUOLO R., L’Islam è compatibile con la democrazia? (Bari, Laterza 2004); JOMIER J., Per conoscere l’Islam (Roma, Borla 1996); IRA M. LAPIDUS, Storia delle società islamiche, voll. I, II, III, (Torino, Biblioteca Einaudi 2000); AL-NAWAWI, Quaranta hadith. Traduzione e Introduzione a cura di Mohammed ‘Ali Sabri (Roma, CESI 1982); NEGRI A., Islam. Conoscere e capire la religione musulmana (UTET 2007); NEGRI A. - SCARANARI INTROVIGNE S., Musulmani in Piemonte: in moschea, al lavoro, nel contesto sociale (Milano, , Guerini e Associati 2005); SCATTOLIN G., Esperienze mistiche nell’islàm, voll. I, II, III (Bologna, EMI 1994, 1996, 2000); TROLL C. W., Distinguere per chiarire. Come orientarsi nel dialogo cristiano-islamico (Brescia, Queriniana 2009); VANZAN A., Gli sciiti (Bologna, Il Mulino 2008); Dialogo e Annuncio, Documento del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso e della Congregazione per l’Evangelizazione dei Popoli (1990).