ARGOMENTI
1. Dialogo interreligioso ed ecumenico – punti comuni e specificità. 2. Le religioni mondiali. 3. La storia delle relazioni. 4. Il difficile cammino dell’ecumenismo. 5. Problemi e prospettive.
TESTI
AA.VV., Teologia delle religioni: bilanci e prospettive (Milano, Paoline 2001) BONGIOVANNI A., Il dialogo interreligioso: orientamenti per la formazione (Bologna, EMI 2008); KASPER W., Vie dell’unità: prospettive per l’ecumenismo (Brescia, Queriniana 2006); FERRARIO F., JOURDAN W., Introduzione all’ecumenismo (Torino, Claudiana 2009).