ARGOMENTI
Il corso intende avviare allo studio della lingua ebraica. Suo scopo è fornire agli studenti gli strumenti linguistici di base per poter affrontare in modo più diretto e proficuo lo studio dell’Antico Testamento. Pertanto, dopo aver situato l’ebraico nel panorama delle lingue semitiche, si affronteranno: 1. questioni fondamentali di fonetica e di morfologia; 2. vocabolario ebraico biblico fondamentale; 3. lettura e analisi di alcuni testi.
TESTI
DEIANA G.-SPREAFICO A., Guida allo studio dell’Ebraico Biblico (Roma, 21992); LAMBDIN T.O., Introduction to Biblical Hebrew (New York, 1972); PEPI L.-SERAFINI F. (edd.), Corso di ebraico biblico (Cinisello Balsamo, 2006); REYMOND P., Dizionario di Ebraico e Aramaico biblici (Roma, Società Biblica Britannica e Forestiera 1995); SERAFINI F., Esercizi per il corso di ebraico biblico Cinisello Balsamo, 2006); SCERBO P., Dizionario di Ebraico e Caldaico (Firenze, 2006); VICENT R., Ebraico Biblico (Roma, Dispense del Professore 2005); WEINGREEN J., Grammatica di Ebraico biblico (Milano, 2011); WILLIAMSON H.G.M., Annotated Key to Lambdin’s Introduction to Biblical Hebrew (Sheffield, 1989).