Corso
Elenco corsi a.a. 2016/2017
Anno accademico 2016/2017

Seminario di Sacra Scrittura 6026

3 ECTS
Docente
Sede di Torino
Primo semestre

ARGOMENTI

La categoria teologica dell’ascolto. Partendo dal significato dell’ascolto nella spiritualità ebraica in alcuni testi dell’Antico Testamento, e approfondendo la valenza teologica dell’ascolto nelle parole del maestro Gesù di Nazareth nei testi del Nuovo Testamento, attraverso una lettura esegetica, il seminario intende far emergere la dinamica relazionale di questa categoria. Essa, dal piano teologico della relazione fra Dio e l’uomo, si traduce in ambito antropologico a categoria relazionale fra gli uomini, e fra l’uomo e il creato. Il verbo ascoltare, bene rende questo significato, perché appartiene al gruppo semantico che fa capo alla radice semitica shamar, una delle più frequenti della Bibbia ebraica, cui corrisponde il greco terêin della Bibbia greca, impiegato anche da Gesù nel Quarto Vangelo. Questa radice traduce il significato di custodire, ascoltare, osservare, mettere in pratica, non tradire.

TESTI

È richiesto il testo biblico: La Bibbia di Gerusalemme, EDB o della Tob, LDC; per chi lo desideri: Biblia Hebraica, e Nestle-Aland. VIRGILIO G. DE, La teologia biblica. Itinerari e traiettorie (Messaggero 2014); AA.VV., La rivelazione attestata. La Bibbia fra Testo e Teologia (Glossa 1998); BARBAGLIO G., (a cura di), Storia della spiritualità. L’Antico Testamento, vol. 1; BONORA A., Il Nuovo Testamento, vol. 2 (EDB 2013); MAZZEO M., La spiritualità del Nuovo Testamento. Ascolto e sequela (EDB 2011); SESTIERI L., La spiritualità ebraica (Studium, 19992); THOMA C., Teologia cristiana dell’ebraismo (Marietti 1983); FORTUNA D., Il Figlio dell’ascolto (San Paolo 2012); DOGLIO C., Imparare Cristo. La figura di Gesù Maestro nei vangeli (San Paolo 2014); PENNA R., I ritratti originali di Gesù il Cristo (San Paolo 2010); FABRIS R., Gesù il “Nazareno” (Cittadella 2011); BORDONI M., Gesù di Nazareth. Presenza, memoria, attesa (Queriniana 1988); SCHÖNBORN C., Gesù Maestro. Scuola di vita (ESD 2014); MARINO M., Custodire la Parola. Tra ascolto e prassi (Cittadella 2005); MEYNET R., Chiamati alla libertà (EDB 2010); Commentari e dizionari: ROSSANO P. – RAVASI G. – GIRLANDA A. (Edd.), Nuovo Dizionario di Teologia Biblica (San Paolo 20017); BROWN R.E. –FITZMYER J.A. – MURPHY R.E. (Edd.), Nuovo Grande Commentario Biblico (Queriniana 19972); BARBAGLIO G. – FABRIS R. – MAGGIONI B. (Edd.), I Vangeli (Cittadella 200410). Inoltre, una bibliografia più specifica sarà proposta nello svolgimento del corso. Altre indicazioni bibliografiche verranno proposte durante il corso.