
In Italia non mancano studi di pregio sulla fenomenologia dell’approccio dei giovani all’esperienza religiosa in generale, sul loro rapporto con la comunità ecclesiale in particolare e sulle estraneità che essi sperimentano nel leggere la Scrittura o partecipare alla Liturgia. Ultimamente, il “Rapporto giovani” elaborato dall’Istituto Toniolo nel 2024 ne faceva emergere alcuni dati significativi al riguardo.
Vista l’importanza del tema, il 7 aprile 2025, alle ore 15.00, l’Istituto di Teologia Pastorale della Facoltà di Teologia ospita, nella Sala Juan Vecchi dell'Università Pontificia Salesiana, un pomeriggio di studio sulla questione, al fine di individuare con maggior puntualità alcune criticità e offrire alcune prospettive di interpretazione e di azione.
Un primo intervento del prof. Guido Benzi, docente di Sacra Scrittura presso la nostra Università, affronterà la questione dell’ascolto comunitario della Parola. Ascolto che di solito avviene nella Liturgia ma che non si esaurisce in essa e quindi richiede, soprattutto con riferimento ai giovani, di altri ambiti e luoghi di riferimento ecclesiale, mediazioni e modalità che corrispondano ai loro desideri e alle loro ricerche di senso.
Un secondo intervento del prof. Alberto Giardina, direttore dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, entrerà nel pieno della Liturgia come spazio privilegiato per ricevere e accogliere la Parola come comunità, soffermandosi sulle prospettive teologico-liturgiche, spirituali, comunicative e pastorali che investono la predicazione omiletica. Giova ricordare, a questo proposito, che il Sinodo universale sui giovani evidenziava le difficoltà che molti ministri ordinati incontrano nel saper intercettare la sensibilità dei giovani nella presentazione della Parola di Dio.
Infine, la prof.ssa Elena Massimi, docente di Liturgia e Sacramentaria presso la nostra Università, nonché coordinatrice della Sezione “Musica per la Liturgia” dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, offrirà un intervento sul valore pastorale della musica liturgica non solo per “agganciare” emotivamente i giovani ma per avviare, tramite essa, cammini di iniziazione liturgica e in ultima istanza cristiana.
L’incontro, moderato dal prof. Rossano Sala, docente di Pastorale giovanile, direttore della rivista Note di pastorale giovanile e direttore editoriale dell’editrice ElleDiCi, è rivolto a studenti, dottorandi, docenti e persone interessate all’argomento.