
L'Università Pontificia Salesiana ospita, dal 10 al 23 marzo 2025, un'esposizione straordinaria dedicata alla Sacra Sindone. Un'importante opportunità per avvicinarsi a uno dei reperti più affascinanti e misteriosi della cristianità, capace di suscitare interrogativi, fede e meraviglia.
Nell'Aula A01 (Chiesa Universitaria), dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 22:00, si potrà ammirare una copia a grandezza naturale della Sindone, realizzata in lino con le stesse dimensioni dell'originale: 4,4 metri per 1,1 metri. Questo prezioso esemplare è concesso dal Centro Internazionale di Studi sulla Sindone di Torino, da anni impegnato nella ricerca e nella divulgazione di questo straordinario reperto.
La Sindone, documentata storicamente almeno dal XIV secolo, è stata oggetto di venerazione e dibattiti fin dalla sua prima apparizione ufficiale a Lirey, in Francia. Nel 1578 fu trasferita a Torino, dove è tuttora custodita nel Duomo. Nel corso dei secoli, numerosi studi e analisi scientifiche hanno cercato di determinarne l'origine e la modalità di formazione dell'immagine impressa sul lino. La mostra didattica che accompagna l'esposizione offrirà un percorso approfondito sulla storia della Sindone, gli studi scientifici condotti nel corso dei secoli e il significato spirituale che essa riveste per milioni di credenti. Attraverso pannelli informativi e materiali multimediali, i visitatori potranno esplorare i dettagli dell'immagine impressa sul telo e conoscere le ricerche sulla sua origine, in un viaggio tra scienza e fede.
Indipendentemente dalla sua autenticità, la Sindone continua a rappresentare un potente simbolo di sofferenza, sacrificio e redenzione. Questo evento vuole essere non solo un'opportunità di conoscenza, ma anche un momento di riflessione e contemplazione per tutti coloro che vorranno lasciarsi interrogare dal mistero del Sacro Lino.
L'accesso alla mostra è gratuito e per organizzare gruppi e visite in orari diversi da quelli indicati, è possibile inviare una mail all'indirizzo: benny@unisal.it.
Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme questa straordinaria esperienza di approfondimento e spiritualità.