
Ostia Antica, una delle città portuali più importanti di Roma antica, sarà la meta di una visita guidata nell'ambito dell'iniziativa #unknownRome, promossa dalla Pastorale Universitaria.
La visita è in programma per il 2 marzo 2025, alle ore 9:00, con incontro presso l'ingresso principale del parco archeologico. I partecipanti verranno introdotti alla storia di Ostia Antica e alla sua importanza come centro commerciale e culturale, offrendo una prospettiva unica sulla vita nell'antica Roma. Il percorso include alcuni dei siti più significativi della città, come il Foro di Ostia, il Teatro e i Bagni di Nettuno.
Cenni storici
Poco dopo la fondazione di Roma, nel VII secolo a.C., fu fondata una colonia romana alla foce del Tevere per estrarre sale dalle saline preistoriche. Nel IV secolo a.C., fu costruito il Castrum, un campo militare fortificato, attorno al quale si sviluppò la città di Ostia. Durante il periodo imperiale, Ostia divenne una ricca città commerciale con 50.000 abitanti, rifornendo Roma di grano.
L'imperatore Claudio costruì un nuovo porto a Portus, rendendo la navigazione più sicura. L'imperatore Traiano aggiunse, poi, un porto esagonale con un canale che portava a Roma, proteggendo la città dalle alluvioni. Con la costruzione di questi nuovi porti, Ostia perse importanza e fu abbandonata nel IX secolo. Sono stati poi gli scavi del XIX secolo a rivelare uno dei più grandi siti archeologici del mondo, con una superficie di circa 150 ettari.
Le rovine di questa città portuale, un tempo fiorente, permettono di immergersi nella realtà della vita dell’epoca, con edifici residenziali, impianti sportivi, luoghi di commercio e un teatro. L'iniziativa #unknownRome incoraggia l'interazione e il coinvolgimento dei partecipanti, portando alla luce segreti e meraviglie che spesso sfuggono agli occhi dei turisti.