Teologia Dogmatica

Letture e Commenti Teologici: Sul metodo trascendentale

Si può ancora parlare di metodo per affrontare i problemi attinenti al dialogo tra discipline? Questa una delle domande cui si è cercato di dare risposta durante la presentazione del volume di Finamore, Gherri e Triani
  31 ottobre 2024

Quali concezioni della cultura possono accompagnare il sapere trascendentale? Si può ancora parlare di metodo per affrontare i problemi attinenti al dialogo tra discipline? Il sapere, contrassegnato da rivoluzioni scientifiche e da trasformazioni storico-culturali, può ancora ricomporsi attorno a un metodo? La Società Italiana di Studi Lonerganiani (SISLON) si è posta queste domande, avviando una ricerca sui plurimi aspetti storici, antropologici, epistemologici del metodo lonerganiano, per esplorarne possibilità e validità.

Il libro proposto per l’occasione contiene undici saggi che si addentrano in tematiche forse complesse, ma non meno affascinanti per chi si lasci incuriosire dal termine trascendentale e dal suo plurisenso filosofico e teologico. Dopo una prima parte sul «trascendentale» nel pensiero di Joseph Maréchal, di Karl Rahner, di Johannes B. Lotz, la nostra attenzione si è focalizzata sul pensiero di Bernard J.F. Lonergan e il suo metodo trascendentale (o metodo empirico generalizzato), affrontato da diverse prospettive.

L'incontro, moderato dal Prof. Francisco Sánchez Leyva, si è tenuto nella Sala Juan Vecchi dell'Università Pontificia Salesiana, mercoledì 30 ottobre 2024.