Ottobre
Lunedì
27
Ottobre
|
Giubileo del Mondo EducativoCelebrazione Eucaristica presieduta da Papa Leone XIV nella Basilica Papale di San Pietro, per l’apertura ufficiale dell’Anno Accademico delle istituzioni della Conferenza dei Rettori delle Università e Istituzioni Pontificie Romane (CRUIPRO) e per l'avvio della settimana del Giubileo del Mondo Educativo (27 ottobre – 1° novembre 2025). Basilica Papale di San Pietro 17:30 |
|---|---|
Mercoledì
29
Ottobre
|
Visita guidata alla Biblioteca Don BoscoPer i nuovi studenti dell’anno accademico 2025/2026 la Biblioteca organizza ogni mercoledì di ottobre delle visite guidate per illustrare spazi e servizi. L’appuntamento è fissato alle ore 12.15 all’ingresso della Biblioteca e terminerà alle ore 12.45. Biblioteca Don Bosco 12.15 - 12.45 |
Giovedì
30
Ottobre
|
Webinar: E' l'ora di Educazione SessualeIl webinar offrirà un'occasione significativa di approfondimento sul tema dell'educazione ai sentimenti, sia in ambito familiare che scolastico. L'evento è aperto a tutti e visibile in diretta sul canale Youtube dell'Istituto. Online 19:00 - 20:00 |
Novembre
Lunedì
3
Novembre
|
Safeguarding: sessione formativaMomento di incontro e confronto sulle misure necessarie, in ambito educativo, sociale, sanitario e religioso per garantire la sicurezza e il benessere delle persone più vulnerabili. Sala Juan Vecchi 15:00 - 18:00 |
|---|---|
Mercoledì
5
Novembre
|
Lettura teologica: La voce, sentiero dell’unicità e della relazione dell’umano corporeoLa lettura propone una riflessione sul volume di Adriana Cavarero A più voci. Filosofia dell’espressione vocale, che esplora il tema della voce umana come segno distintivo e intimo dell’identità individuale, troppo a lungo trascurato dalla tradizione filosofica. Un’indagine originale e profonda che intreccia linguaggio, filosofia e politica, restituendo alla voce la sua centralità. Sala Giuseppe Quadrio 12:15 - 13:00 |
Sabato
15
Novembre
|
Cerimonia di premiazione: Laurea in Poesia e Laurea in Poesia alla memoriaNel corso della cerimonia, verranno conferite la Laurea in Poesia a Gabriella Sica e la Laurea in Poesia alla memoria a Michele Sovente. Saranno proclamati, inoltre, i vincitori della Gara poetica e del Premio Turoldo Giovani, frutto della collaborazione con il Centro Studi David Maria Turoldo. Infine, la Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche assegnerà il Premio per il miglior saggio sulla poesia antica. Sala Egidio Viganò - Biblioteca Don Bosco 16:00 |
Martedì
18
Novembre
|
Canti d’amore e di sdegno nella cultura popolare dell’Italia del SudUna lezione aperta sul viaggio nella memoria del Sud Italia attraverso canti, proverbi e tradizioni raccolti da Maria Meli in oltre cinquant’anni di ricerca sul campo tra Calabria e Sicilia. La figlia Anita Pipitto, accompagnata alla chitarra da Marco Cherubini, dà nuova vita a questo patrimonio popolare con uno spettacolo di musica e parole che racconta amore, fede e cambiamento. 15.00 – 17.30 |
Venerdì
28
Novembre
|
Pasolini: Provocazione, educazione e profezia a 50 anni dalla morteSeminari di studio, in collaborazione con l'Istituto Universitario Don Giorgio Pratesi (affiliato UPS) e con l'Università della Calabria Arcavacata di Rende, articolati in tre parti e in tre diverse sedi, per approfondire uno dei maggiori intellettuali italiani del ‘900. UPS 15:00 - 18:30 |
Gennaio
Venerdì
16
Gennaio
Sabato
17
Gennaio
|
L'educazione emozionale: Percorso sullo sviluppo delle competenze emotive a scuolaIl corso di formazione e aggiornamento, promosso dall'Istituto di Psicologia, si propone di sviluppare competenze teoriche e pratiche sulle dinamiche emotive e sul loro ruolo fondamentale a scuola. Attraverso un percorso mirato, i partecipanti acquisiranno strumenti concreti per favorire lo sviluppo delle competenze emotive e per intervenire in modo efficace insieme a studenti, insegnanti e famiglie, promuovendo un ambiente scolastico più consapevole e inclusivo. |
|---|
Febbraio
Lunedì
2
Febbraio
Venerdì
6
Febbraio
|
Leadership Educativa Salesiana: prima sessioneCorso di alta formazione per i dirigenti salesiani d'Europa che intende preparare leader ed educatori salesiani, laici e consacrati, che operano nei diversi ambiti della missione educativa, attraverso i criteri guida del carisma salesiano in un'opera o un settore della loro missione educativa. L’obiettivo è duplice: da un lato, favorire lo scambio di esperienze e l’apprendimento condiviso tra dirigenti provenienti da tutta Europa; dall’altro, fornire strumenti concreti e competenze gestionali per accompagnare con efficacia i processi educativi e pastorali all’interno delle realtà salesiane. UPS |
|---|---|
Lunedì
16
Febbraio
Venerdì
29
Maggio
|
Corso di Formazione permanente per Formatori Vocazionali41ª edizione del Corso di Formazione permanente per Formatori Vocazionali di vita consacrata, del clero diocesano e per animatori di comunità, rivolto a chi opera nel campo della formazione e sente l’esigenza di rinnovare il proprio impegno educativo e spirituale. L’obiettivo è offrire uno spazio di riflessione profonda sulla formazione delle vocazioni, favorendo al tempo stesso un percorso personale di crescita e riqualificazione, in vista di un autentico rinnovamento interiore e pedagogico. UPS 8:45 - 13:00 |
Lunedì
16
Febbraio
|
Laboratorio di Didattica della Filosofia: termine iscrizioniDal 19 febbraio al 28 maggio 2026 la Facoltà di Filosofia propone un laboratorio, con lezioni il giovedì, per ripensare come comunicare la filosofia in modo efficace e coinvolgente, stimolando creatività e partecipazione attiva. Attraverso un approccio critico e interdisciplinare, le lezioni approfondiranno metodologie didattiche volte a promuovere riflessione e dialogo con le nuove generazioni. UPS 15:50-17:25 |